Rifugio Quintino Sella Monviso
Ai piedi del Monviso, tra il Lago Grande di Viso e il Lago di Costagrande, sorge il Rifugio Quintino Sella al Monviso. In un meraviglioso paesaggio a quota 2640 metri di altezza, il rifugio è una frequentatissima meta di montagna, in ragione delle suggestive vette e della fauna che è possibile ammirare in loco, del quale fanno parte gli stambecchi, i camosci, le marmotte e la bellissima salamandra di Lanza.
Struttura e servizi
La struttura del rifugio è una delle più antiche della zona, inaugurata nel 1905, e appartiene alla sezione CAI di Milano, anche se è amministrata dalla sezione CAI Monviso di Saluzzo, mentre la gestione è affidata alla famiglia Tranchero.
Il rifugio ha una capienza di 83 posti letto disposti in camere e dormitori, provvisti di coperte e cuscini, mentre alle lenzuola e alle federe dovranno provvedere i turisti. I servizi igienici sono sia interni che esterni, in particolare le docce esterne sono a pagamento.
Accanto al pernottamento il rifugio offre il servizio di bar e ristorante, proponendo ottimi e gustosi piatti, anche a coloro che soffrono di intolleranze alimentari, se lo segnalano in anticipo.
Ulteriori servizi forniti dal rifugio sono la possibilità di usufruire di spazi destinati ai bivacchi in tenda, il primo soccorso e la farmacia, il posto di soccorso alpino, il telefono pubblico, la radio montana per l’ascolto delle chiamate di emergenza e le informazioni concernenti le escursioni e i sentieri alpinistici.
Attività ed eventi
Le attività per divertirsi e dilettarsi nelle avventure alla scoperta della montagna e dell’ambiente circostante sono molte. Diverse per livello di difficoltà sono le escursioni: tra gli itinerari più praticati si ricorda il giro del Monviso.
Presso la struttura vengono inoltre organizzate feste e serate a tema, cene particolari e concerti, che sarà possibile conoscere visionando periodicamente il sito web.
Periodo di apertura
Il Quintino Sella al Monviso è aperto dal 20 giugno al 30 settembre. Tuttavia le condizioni del tempo possono modificare le date di apertura, pertanto si consiglia di consultare il sito web o di telefonare per ulteriori conferme.
Come arrivare al rifugio
Il rifugio può essere raggiunto solo a piedi, ma per raggiungere la località di partenza (Crissolo o Pian del Re), è possibile utilizzare l'auto o il bus.
In auto, prendendo l’autostrada A6 Torino – Savona occorre uscire a Marene e imboccare la SS662, proseguire fino a Saluzzo e poi per la Valle Po con la SP26, fino ad arrivare a Crissolo.
Prendendo la A21 Torino – Alessandria – Piacenza e uscendo ad Asti Est, occorre poi proseguire per Alba fino a giungere a Saluzzo, quindi bisogna imboccare la SP26 per la Valle Po e giungere a Crissolo.
Prendendo la tangenziale di Torino, entrando al casello di Beinasco e uscendo a Pinerolo, occorre poi seguire le indicazioni per la Val Pellice e per Bibiana fino a Crissolo.
Il rifugio può anche essere raggiunto in treno (al riguardo si ricordano le vicine stazioni ferroviarie di Saluzzo, Savigliano e Pinerolo), oltre che in autobus con le linee ATI, Dossetto Bus, Autolinee Allasia e Autolinee Cavourese.
Invece, qui sono brevemente descritti gli itinerari a piedi per giungere sino al rifugio.
Da Pian del Re occorre prendere il sentiero V13 battuto e segnalato che in circa 2 ore e 40 minuti conduce a destinazione.
Da Pian della Regina occorre imboccare il sentiero che sale vicino al letto del Po fino a Pian del Re, da cui è possibile proseguire come sopra menzionato. Il tempo di percorrenza è di circa 3 ore.
Da Oncino, dopo aver parcheggiato l’auto a Meire d’Acant, è necessario prendere il sentiero che porta al Rifugio Alpetto e da lì seguire la strada per il Sella, per un tempo di percorrenza complessivo di circa 3 ore e 15.
Dalla Valle Varaita, in particolare da Castello (fraz. Pontechianale), occorre imboccare il sentiero che conduce al vallone di Vallanta e al bivio vicino Grange Soulieres seguire la strada a destra che porta a destinazione in circa 4 ore e mezza complessive.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.