Rifugio Sesvenna A 2256 metri di quota, in
alta Val Slingia, sorge il Rifugio Sesvenna, un’autentica perla per gli amanti delle escursioni e dello sci alpinismo, in quanto è aperto tutto l’anno, sia in estate sia nei mesi invernali e, pertanto, offre a tutti gli appassionati di alta montagna di godersi uno o più giorni ad alta quota dedicandosi al relax o alla pratica dei propri sport preferiti.
La struttura è di proprietà dell’ all'Alpesverein, la più famosa associazione alpinistica austriaca (come per l’Italia il
CAI, Club Alpino Italiano) e i gestori si occupano di tenere il rifugio in perfette condizioni, accogliendo gli ospiti che vi si recano per il pernottamento e coloro che desiderano semplicemente rifocillarsi con i migliori piatti della Valle.
La famiglia Pobitzer si occupa della cura e della gestione del Rifugio Sesvenna dal 2002 e, nel corso degli anni, ha accolto tantissimi ospiti provenienti sia dall’Italia sia dalle nazioni confinanti come l’Austria, la Germania, la Francia e la Svizzera.
Tutti i piatti proposti sono rigorosamente preparati in casa secondo
antiche tradizioni culinarie e variano di giorni in giorno, in base ai prodotti migliori e più freschi a disposizione, assicurando così agli ospiti del rifugio di gustare solo piatti freschissimi e genuini.
Struttura e servizi Il Rifugio Sesvenna ha due piani: al piano inferiore vi è la sala ristorante, alla quale è possibile accedere per consumare un lauto pranzo o una squisita cena a base di prodotti tipici locali e piatti trentini, mentre al primo piano vi sono le stanze da letto. Queste ultime sono suddivise in camere doppie e camere quadruple, per un totale di
50 posti letto, e tutte le stanze sono comprensive di cambio lenzuola, servizi igienici privati, cambio asciugamani, televisore satellitare e, inoltre, la colazione è inclusa nel prezzo.
La struttura ha subito, nel corso degli anni, alcuni lavori di ristrutturazione che le hanno consentito di diventare ancora più moderna e funzionale. Gli interni in legno conferiscono un’
aurea rustica e accogliente che vi faranno sentire subito a casa.
Attività Partendo dal Rifugio Sesvenna, durante il periodo estivo, è possibile intraprendere molte
traversate, come quella che conduce al Föllakopf a 2878 metri di altitudine, al Pis Rims 3.050 a metri, al Pis Sesvenna a 3.204 metri o alla Gola Uina, prendendo il sentiero N°18 verso il Passo di Slingia (4 ore di cammino).
I rocciatori potranno dedicarsi ad alcune interessanti ascensioni, come quella che conduce al Piz Rasass (2 ore di arrampicata), quella che arriva al passo del Piz Sesvenna (3 ore e 30 minuti di arrampicata) circa, o le ascensioni al Piz Foratrida (3 ore di arrampicata) e al Mompiccio Montpitschen (3 ore di arrampicata).
Gli amanti della montagna durante il periodo invernale possono raggiungere il Rifugio Sesvenna e dedicarsi allo
sci alpino o allo sci nordico lungo le piste del comprensorio sciistico della Val Venosta.
Periodo di apertura Il Rifugio Sesvenna è aperto tutto l’anno.
Come arrivare al rifugio Se arrivate da Slingia, parcheggiate la macchina nel piazzale di Malles e incamminatevi lungo il
sentiero sino a raggiungere la struttura (1 ora e 45 minuti di cammino). Se arrivate da S-charl, parcheggiate la macchina nel centro del paese situato in Engadina Bassa e incamminatevi per 5 ore sino ad arrivate al Rifugio Sesvenna.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.