Rifugio Trivena
Il Rifugio Trivena è una graziosa baita di montagna che, sita nell’omonima conca, si trova in Val Breguzzo in provincia di Trento, a 1650 metri di quota. Le imponenti cime, tra le quali si ricorda il Cop di Breguzzo, troneggiano sulla vallata, rendendo il rifugio una meta perfetta per l’escursionismo e l’alpinismo estivo, ma anche per lo scialpinismo invernale.
Struttura e servizi
La prima baita Trivena fu costruita negli anni ’30 dalla concessionaria della Riserva di caccia. La struttura attuale nasce tuttavia da una scelta di vita dei proprietari e gestori che, all’inizio degli anni ’80, decisero di vivere a contatto con l’ambiente montano. Nel 1987 il rifugio si concretizzò in quanto struttura ricettiva. Tutt’ora è gestito da Dario Antolini e dalla sua famiglia, che propongono i servizi di ristorazione e pernottamento.
Le sale interne del rifugio e nella terrazza panoramica ospitano l’area ristorante, ove è possibile gustare, accompagnate dal buon vino, le deliziose portate di cucina tradizionale, dai primi piatti, quali la pasta con panna e porcini e quella al capriolo, ai dolci caserecci.
La zona dedicata al pernottamento, dalla capienza di 56 posti letto, si compone di stanze dai 2 ai 6 posti, tutte riscaldate e con servizi igienici in comune al piano, provvisti di docce con acqua calda. Anche il piano mansardato è dedicato al pernottamento e ospita i posti letto in tre stanze, una da 9 posti, una da 6 e una da 2.
Attività ed eventi
Presso il Rifugio Trivena è possibile svolgere diverse attività, sia in estate che in inverno, per rilassarsi, divertirsi e scoprire il territorio circostante.
Nella stagione estiva la conca Trivena è attraversata dal torrente Arnò che crea bacini d’acqua in questo ambiente di suggestiva bellezza, rendendolo ideale alla pesca, grazie alla presenza di trote variopinte. Al riguardo si ricorda che il rifugio fornisce, a chi è sprovvisto di licenza, il permesso di pesca nelle giornate stabilite sulla base del regolamento in vigore. Inoltre la zona dei “Crepèr” è un interessante e gettonato ambiente di caccia.
Punto di riferimento per la manutenzione dei sentieri della Val Breguzzo e delle vicine valli, il rifugio propone diversi itinerari escursionistici a catasto SAT. Tra questi si ricordano quelli alla volta del Ponte Pianone – Malga di Breguzzo, del Pian Redont – Val del Vescovo, della Val d’Arnò – Valbona, della Valle di S. Valentino – Pian di Redont, il sentiero per il Passo delle Marmotte, l’itinerario per Cop di Casa e Bocchetta dei Cacciator e molti altri ancora.
Durante la stagione invernale presso il rifugio è possibile praticare lo scialpinismo, il freeride, lo sci estremo, lo sci da discesa, le ciaspolate, le discese con lo slittino.
Il Rifugio Trivena organizza anche numerosi eventi, dai corsi di sci ai pranzi e alle cene a tema.
Per conoscere gli eventi e tutti gli itinerari proposti si consiglia di consultare le sezioni dedicate sul sito web del rifugio. Si ricorda inoltre che il gestore aggiorna sempre il bollettino circa le condizioni climatiche, inserendo anche pareri circa la fattibilità e la sicurezza dei percorsi e l’eventuale necessità di munirsi dell’attrezzatura.
Periodi di apertura
Il Rifugio Trivena è aperto nel periodo estivo, da giugno a settembre, e nel periodo invernale, da fine dicembre a marzo.
Per ulteriori dettagli circa le date precise di apertura si consiglia di contattare la gestione.
Come arrivare al rifugio
Il Rifugio Trivena si raggiunge dalla Valle Breguzzo, percorrendo la strada asfaltata e proseguendo fino a raggiungere il parcheggio nei pressi dell’impianto Enel, ove si lascia l’auto. Nei mesi estivi invece è possibile proseguire con l’auto o con il pullman anche sulla strada forestale asfaltata fino al parcheggio di Ponte Pianone.
Da qui si prosegue a piedi sulla strada forestale fino a destinazione, in circa 1 ora.
Il rifugio mette a disposizione, su richiesta, il proprio fuoristrada per il trasporto dei bagagli dei turisti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.