I
caschi sci sono un
accessorio indispensabile per chi pratica questo sport sulla neve nelle sue molteplici varianti, specialmente nello sci da discesa e nelle discipline fuoripista. Il casco è infatti una delle
protezioni a cui lo sciatore non deve rinunciare per tutelarsi contro il rischio di infortunio. Si tratta di una misura preventiva divenuta obbligatoria per i minori di 14 anni, ma la cui importanza si è diffusa anche tra il pubblico adulto che, sempre più, lo include nell’acquisto dell’
abbigliamento sciistico.
Il casco da sci svolge la fondamentale funzione di
protezione della testa, la parte forse più delicata del corpo umano, dagli urti pericolosi che possono verificarsi durante le cadute. A tal fine questo accessorio è realizzato in materiali funzionali ad
attutire e ad assorbire i colpi. I modelli più attuali di caschi sci sono stati progettati in un’ottica innovativa che attribuisce loro due caratteristiche rilevanti, ovvero la
comodità e la
leggerezza: lo sciatore potrà pertanto indossarli senza sentirli addosso.
Grazie al rivestimento interno i caschi sci svolgono anche la funzione di
scaldare il capo dal freddo. La
fodera e i paraorecchie interni, realizzati in materiale tecnico o in pile, proteggono la testa dal freddo impedendogli di sudare. I tessuti impiegati, infatti, oltre a possedere proprietà
termiche, sono anche
traspiranti, ovvero consentono l’evaporazione del sudore, garantendo una buona areazione. Inoltre, nei mesi in cui clima è più rigido, è possibile indossare anche un
sottocasco per proteggersi ulteriormente dal gelo, mentre nei mesi più miti è possibile
rimuovere le fodere interne e i paraorecchie che, tra l’altro, possono essere lavati in casa.
I modelli di caschi sci, proposti attualmente sul mercato di riferimento dalle case produttrici di attrezzatura sciistica, seguono le tendenze della moda nel design e nei colori. È pertanto possibile trovare caschi sci per lui, per lei e per i più piccoli, caratterizzati da
fantasie originali e da
colori vivaci, aspetti questi che incentivano l’acquisto di tale fondamentale protezione. Inoltre vi sono modelli progettati in modo da consentire l’
inserimento delle cuffie mp3 e modelli che possiedono già le cuffie interne. Infine si ricorda che tutti i caschi possiedono sul retro il
gancetto per l'allacciamento della
maschera da sci.
Un consiglio prima di acquistare il casco da sci è quello di
provarlo: sembra un accorgimento piuttosto banale, ma in realtà in molti sottovalutano questa semplice azione. Spesso caschi tecnicamente della nostra misura non ci stanno affatto comodi per le caratteristiche della nostra testa. In questi casi occorre provare diversi modelli di questo accessorio, tenendo presente che il casco
deve essere sempre comodamente indossato, quasi non deve essere percepito dallo sciatore;
non devono esservi vuoti all’interno, altrimenti la testa rischia di sbattere doppiamente, non solo contro il suolo nevoso, ma anche contro le pareti del casco; infine
la parte posteriore non deve essere a contatto con il collo, al fine di evitare il rischio di pressione sulle vertebre cervicali.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.