“
Come scegliere gli sci?”. Una domanda frequente soprattutto per coloro che, per la prima volta, si avvicinano a questo sport. Scegliere lo sci adatto alle proprie esigenze non solo è funzionale a una pratica più sicura e comoda, ma anche a un maggior divertimento.
La scelta dello sci giusto per ciascun praticante va effettuata sulla base di alcuni fondamentali parametri, quali: le
abilità dello sciatore, il
tipo di pratica, l’
anima, la
sciancratura e la
lunghezza degli sci.
Un’analisi seria e obiettiva delle proprie capacità di sciatore è fondamentale per una scelta dell’attrezzatura più idonea, al fine di non puntare su modelli di sci che non ci soddisfano o che non siamo capaci di gestire. Il tipo di pratica che intendiamo svolgere è altrettanto importante, in quanto sussistono delle differenze strutturali tra gli sci pensati per le diverse discipline. L’anima, invece, rappresenta la struttura più interna dello sci, realizzata in materiali come il legno per esempio, che ne determina la rigidità: solitamente più lo sci è rigido più è performante e tecnico; diversamente uno sci più morbido è più facilmente gestibile, perdona meglio gli errori ed è meno faticoso. La sciancratura è la conformazione dello sci che influisce sul
raggio di curva: se la larghezza tra la spatola, il centro e la coda è minore, il raggio di curva è maggiore. Infine anche la lunghezza degli sci incide sulla scelta dell’attrezzatura, poiché uno sci corto comporta un raggio di curva minore: pertanto se prediligiamo curve strette dovremmo puntare su sci più corti, mentre se amiamo destreggiarci in curve più ampie dovremmo scegliere sci più lunghi.
Fatta questa premessa, gli sci si suddividono in
quattro grandi categorie principali che contemplano le caratteristiche sopra enunciate.
Gli
sci allround sono una tipologia di sci idonea a tutti gli sciatori, in ragione della loro maneggevolezza che li rende gestibili con poco sforzo fisico, inoltre perdonano più facilmente gli errori. Ne esistono versioni per gli sciatori alle prime armi, dalla struttura più morbida che consente un facile ingresso nelle curve, e modelli per gli sciatori abili che sono, invece, caratterizzati da una maggiore stabilità e garantiscono il raggiungimento di alte velocità, con una buona conduzione e un raggio di curva abbastanza ampio. La struttura centrale larga rende tali sci stabili e adattabili a qualunque tipo di neve, anche fuoripista, sebbene in tal caso siano meno performanti. Lo sciatore che punta a questo tipo di sci dovrà considerare il suo peso e le sue abilità per scegliere il modello più idoneo; mentre, per quanto concerne la lunghezza, ai principianti sono consigliati sci di 10 – 15 centimetri in meno alla loro altezza e agli esperti o più robusti sono suggeriti sci lunghi quanto la loro altezza o fino a un massimo di 10 centimetri in meno.
La categoria
all mountain contempla sci che si contraddistinguono per essere più larghi e morbidi: si tratta di una tipologia ideale sia per il fuoripista, in ragione della capacità di galleggiamento che consentono sul manto nevoso fresco, sia in pista poiché assicurano una buona tenuta a elevate velocità. Anche in questo caso i modelli contemplati presentano delle differenze: versioni più larghe sono maggiormente idonee per il fuoripista, mentre quelle più sciancrate sono migliori per le piste da discesa e per il carving. Ulteriori differenze contemplano il livello di abilità dello sciatore. Su quest’ultimo aspetto va decisa anche la lunghezza dello sci: 5 – 10 centimetri in meno dell’altezza per i principianti, dall’altezza fino a 5 centimetri in più per i più esperti.
Gli
sci race si dividono in due sotto sezioni, entrambi ideali per gli sciatori già abili. La prima è quella degli sci race da
slalom gigante progettati per le discese in pista a velocità elevate, in grado di garantire un’ottima presa di spigolo e curve ad ampio raggio. Per quanto concerne la lunghezza, agli sciatori più leggeri e meno aggressivi sono consigliati sci lunghi quanto la loro altezza, mentre ai più robusti e più decisi sci lunghi fino a 5 centimetri in più della loro altezza. Gli sci race da
slalom speciale sono l’attrezzatura idonea a garantire un’inversione rapida, una buona maneggevolezza e sensibilità e un raggio di curva medio – corto. La lunghezza scelta va dai 5 centimetri fino ai 15 – 20 centimetri in meno dell’altezza dello sciatore, considerando anche le sue caratteristiche fisiche e le sue capacità.
La categoria degli
sci freeski comprende infine l’attrezzatura per il
freeride e il
freestyle. I modelli freeride sono progettati per la pratica sulla neve fresca e presentano una larghezza maggiore per consentire la galleggiabilità, mentre la sciancratura è anteriormente maggiore rendendoli maneggevoli e posteriormente minore conferendo loro stabilità e una presa di spigolo meno decisa. Anche in questa categoria vi sono molteplici modelli: quelli più recenti sono caratterizzati dal
rocker, ovvero un profilo che contempla il sollevamento di punta e coda, funzionali a un maggior galleggiamento, ma meno performanti sulla neve dura in pista. Gli sciatori più esperti e robusti possono puntare su una lunghezza fino ai 10 centimetri in più della loro altezza; gli sciatori meno aggressivi o coloro che preferiscono la pratica fuoripista possono scegliere lunghezze di qualche centimetro in meno. Gli sci per il freestyle pensati per tale pratica si contraddistinguono per essere leggeri, maneggevoli e di semplice conduzione, sia nelle discese che nei salti e nelle evoluzioni. La scelta della loro lunghezza va dall’altezza della persona fino a un massimo 10 centimetri in meno.
In conclusione, gli sciatori alle prime armi potranno puntare sui modelli all round e su quelli all mountain sport performance; coloro che invece sono a un livello intermedio posso avvalersi sempre di tali modelli ma nelle versioni high performance; agli sciatori esperti sono consigliati i modelli high performance degli allround e all mountain e gli sci race; i professionisti potranno scegliere gli sci race; infine chi pratica il freeride e il freestyle potrà puntare sulla categoria freeski. Per quanto concerne la lunghezza è sempre suggerito
farsi aiutare dal personale competente impiegato presso i negozi di attrezzatura sciistica, che dispongono delle tabelle stilate dalle case produttrici e che, pertanto, vi diranno come scegliere gli sci al meglio.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.