Il
pattinaggio artistico su ghiaccio è un’affascinante disciplina in cui atletica e tecnica si abbracciano, dando vita a movimenti che vengono eseguiti come un’ammirevole danza sul ghiaccio. Alla base di questo sport, infatti, non vi sono solo la forza, l’agilità e la coordinazione, ma anche un certo senso espressivo. Salti, piroette, figure e sollevamenti posso essere svolti in coppia oppure singolarmente, tanto che tale disciplina si dirama in quattro declinazioni: pattinaggio artistico su ghiaccio a coppie, individuale femminile, individuale maschile e danza sul ghiaccio. Si tratta di uno sport che, originatosi dal
pattinaggio sul ghiaccio tradizionale, è attualmente diventato disciplina olimpica.
L’
attrezzatura per praticare il pattinaggio artistico su ghiaccio si risolve prevalentemente nei pattini. La tipologia idonea è chiaramente quella dei
pattini da ghiaccio artistico, ovvero gli stivaletti realizzati in
kevlar,
pelle sintetica o
cuoio, dotati di una
lama non troppo lunga e che presenta una morfologia
convessa, caratterizzata da una
seghettatura nella parte anteriore. Questo tipo di pattini, provvisti internamente di supporti più o meno rigidi funzionali a sostenere la caviglia, sono strutturati al fine di facilitare il movimento e i cambi di direzione, riducendo l’attrito grazie alla sagomatura convessa della lama, la cui superficie non aderisce completamente al suolo ghiacciato della pista. La seghettatura è stata invece progettata per consentire i salti, in quanto grazie a essa l’atleta può arrestare improvvisamente e a velocità elevate il pattino e, con una lieve spinta, spiccare il salto.
I pattini da pattinaggio artistico su ghiaccio sono presenti in
molti modelli, che si differenziano tra loro sulla base di alcune peculiarità, quali i materiali impiegati, il supporto più o meno rigido alla caviglia, il tipo di tacco e altro ancora. In ogni caso i praticanti di questa disciplina dovranno scegliere il tipo di pattini più
idoneo al proprio livello di abilità. Al riguardo, ai principianti sono consigliati modelli più morbidi per facilitarli nell’apprendimento dei movimenti, mentre per le pattinatrici e i pattinatori di buon livello sono suggeriti pattini più rigidi per un miglior sostegno nei salti e nelle piroette anche in fase di atterraggio.
È anche possibile rivolgersi al mercato dell’usato e acquistare dei
pattini di seconda mano. Tuttavia, in tal caso occorre
accertarsi circa lo stato ottimale dell’attrezzatura, controllando l’usura dello stivaletto nella zona della caviglia, che non deve assolutamente smollarsi in quanto supporto fondamentale. Inoltre la lama deve essere sempre affilata ai fini di una buona pratica, poiché il sovente uso, solitamente, ne riduce il filo aumentandone l’attrito: pertanto è consigliato portare i pattini da un esperto del settore per farli affilare. Nel caso in cui la cromatura scura scompaia occorre invece sostituire la lama.
Nell’attrezzatura per il pattinaggio artistico su ghiaccio si comprendono anche le
protezioni, soprattutto le ginocchiere, le gomitiere e i parapolsi, soprattutto per chi è ancora alle prime armi.
Un ultimo sguardo va dato all’
abbigliamento specifico, che deve essere funzionale alla libertà di movimento, a una pratica svolta in condizioni di comodità e a garantire anche un certo effetto scenico.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.