Sono molti coloro che, intendendo avvicinarsi alla pratica del
pattinaggio sul ghiaccio sia a livello amatoriale, sia a livello agonistico dedicandosi alla
disciplina artistica, scelgono di acquistare l’
attrezzatura al mercato dell’usato.
Comprare
pattini ghiaccio usati comporta sicuramente un certo
risparmio sul prezzo di listino; inoltre per coloro che sono ancora in fase di approccio iniziale, il puntare su dei pattini di seconda mano può rappresentare un investimento più conveniente,
qualora si optasse successivamente per l’abbandono della pratica.
Tuttavia, occorre buttarsi con consapevolezza sul mercato dell’usato per
non incorrere in seccanti fregature e fare, quindi, acquisti sbagliati. Ecco
alcuni suggerimenti che potranno certamente tornare utili.
Se si sceglie di acquistare online i pattini da ghiaccio di seconda mano, invece di rivolgersi ai negozi che commerciano l’usato, un primo consiglio è di
provare sempre l’attrezzatura. In tal caso la descrizione online circa le caratteristiche dei pattini, per quanto attendibile, non è sufficiente. Non basta infatti constatare che la tipologia è quella che desideriamo, che le condizioni sono abbastanza buone e che il numero della calzatura è proprio il nostro, ma occorre provarli per accertarsi che quello che si sta acquistando è il pattino che fa per noi. Un pattino ottimale, sia che sia da velocità che
da pattinaggio artistico o da pratica amatoriale, è in grado di
accogliere perfettamente il piede adattandosi alla sua morfologia. Soventi sono i casi in cui si rende necessaria la scelta di pattini di mezza misura in più o in meno.
In secondo luogo occorre controllare effettivamente lo
stato di mantenimento dei pattini. Nel caso si tratti di stivaletti da pattinaggio artistico, per esempio,
è fondamentale che la zona che sostiene la caviglia sia in buone condizioni e in grado di svolgere al meglio la sua funzione di supporto. Se tale sostegno risulta usurato è meglio lasciar perdere l’acquisto poiché quei pattini durerebbero poco. Per quanto concerne invece la lama di qualunque tipologia di pattino, è opportuno controllare
l’affilatura, che deve essere sempre perfetta. Per verificare se l’affilatura è effettivamente ottimale è consigliato guardare la cromatura scura presente sulla lame: se tale cromatura scompare, la lama va sostituita. Quella dell’affilatura è pertanto un’operazione che va effettuata spesso, perché l’uso frequente del pattino riduce il filo della lama aumentandone l’attrito.
Un ultimo consiglio è quello di verificare che i pattini usati che si stanno per acquistare siano effettivamente
idonei al proprio livello di abilità. Controllate, pertanto, la rigidità del supporto alla caviglia, l’altezza del tacco, la tipologia di materiale impiegato. Si ricorda che i modelli più morbidi sono migliori per i principianti in quanto consentono una migliore libertà nell’apprendimento dei movimenti, mentre i modelli più rigidi sono consigliati a chi è già abile nei salti, nelle piroette e nei sollevamenti. Infine è sempre meglio
far dare una controllata al proprio acquisto dagli esperti del settore.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.