Lo sci è uno sport sulla neve che regala grandi emozioni. Tuttavia per poterlo praticare in condizioni di comodità e sicurezza occorrono non solo la giusta attrezzatura e uno specifico
abbigliamento tecnico, ma anche le
protezioni sci. Si tratta di un accorgimento molto utile, non solo per i principianti, ma anche per i professionisti e che, pertanto, non va sottovalutato.
Nelle protezioni sci rientra, come già visto, il
casco, che tra l’altro è obbligatorio per i minori fino ai 14 anni. Attualmente la consapevolezza dell’utilità del casco è in crescita e il suo utilizzo si è diffuso tra gli adulti, grazie anche i modelli trendy proposti dalle case produttrici di attrezzatura sciistica. Il casco, infatti, non solo è confortevole e
protegge la testa da eventuali pericolosi urti, ma tiene anche al caldo il capo, grazie alle sue molteplici funzionalità.
Anche la
maschera da sci, già menzionata nell’
abbigliamento, svolge una funzione protettiva importante. Grazie alle moderne montature tecniche, tale accessorio consente di
attutire i colpi al viso in caso di cadute, mentre le lenti funzionali a ogni condizione climatica e di luce consentono di
proteggere gli occhi dal sole, dalla pioggia, dalla neve, dal vento e di aumentare la visibilità con la nebbia. Inoltre, se si praticano escursioni fuoripista, la maschera salvaguarda il viso dai rami degli alberi.
Una protezione sci molto importante è il
paraschiena, funzionale a
proteggere la zona della colonna e delle vertebre, molto delicata in caso di brutte cadute. Tale protezione consiste in una sorta di guscio realizzato in materiale plastico e tecnico, irrobustito nella zona vertebrale: lo scopo del paraschiena è, infatti, quello di distribuire la pressione del colpo in modo da evitare le fratture. Tale protezione svolge anche la funzione di migliorare la postura, in quanto lo sciatore, indossandola, mantiene la posizione eretta. Tra i modelli di paraschiena sci presenti sul mercato di riferimento si annoverano quelli che presentano una struttura in tre livelli. Il primo è il guscio esterno realizzato in Polipropilene con proprietà antiurto, dalla conformazione che segue la morfologia della schiena. Inoltre tale guscio presenta dei fori che consentono l’areazione e la traspirazione del calore corporeo. La struttura interna invece è realizzata solitamente in alluminio: in tal modo al paraschiena viene conferita la proprietà di deformarsi in modo controllato, garantendo una protezione maggiore. Il rivestimento interno, ovvero il terzo livello, a contatto con la schiena è invece realizzato con materiale tecnico che garantisce comfort e sicurezza, poiché consente di assorbire l’impatto degli urti. Sempre nella direzione di garantire la massima comodità il paraschiena è flessibile nello zone laterali, consentendo la libertà di movimento. Per indossare al meglio questa protezione, perfettamente aderente, sono presenti delle bretelle rimovibili e una chiusura a doppio strap per regolarlo.
Infine tra le protezioni sci si annoverano anche i
parapolsi, funzionali a
impedire la slogatura dei polsi, un trauma molto frequente sulle piste, poiché la mani sono la prima parte del corpo che per istinto si appoggia per attutire la caduta. I parapolsi sono solitamente realizzati con materiali tecnici funzionali ad attutire gli urti; tuttavia esistono sul mercato anche
guanti da sci con parapolsi integrati. Si ricordano altresì le
gomitiere e le
ginocchiere che
proteggono i legamenti e le articolazioni più delicate, realizzati in materiale elastico e in tessuto sintetico. Infine i
pantaloncini para coccige imbottiti e realizzati con materiali tecnici anallergici e traforati, che consentono una buona areazione e la massima libertà di movimento, sono molto utili per
proteggere la zona del coccige dalle cadute, in quando ammortizzano notevolmente l’impatto con il suolo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.