Quando si parla di
scarponi ramponabili ci si riferisce a tutti i modelli di
calzatura tecnica e specialistica da montagna adatta non solo alla marcia e scalata su terreni impervi e accidentati, ma anche a essere collegata ai ramponi, ovvero l’attrezzo indispensabile per poter svolgere alcune discipline sulla neve, come lo
sci alpinismo, l’
ice climbing, le ciaspolate, ma anche l’escursionismo e l’alpinismo. La neve ghiacciata, il ghiaccio e ulteriori superfici ostili richiedono infatti un’attrezzatura specifica e funzionale a garantire una
tenuta ottima e sicura.
Abbiamo già visto le peculiarità dei modelli di
scarponi per lo sci alpinismo,
per le ciaspolate e per le altre discipline invernali.
All’interno di tali tipologie sono considerati ramponabili gli scarponi strutturati in modo da consentire l’allacciatura o l'aggancio diretto dei
ramponi. A grandi linee, è possibile distinguere prevalentemente
due tipologie di calzatura ramponabile: la prima comprende gli scarponi da alpinismo e da escursionismo, caratterizzati da una
suola non troppo rigida e priva di calettatura, ai quali i
ramponi tradizionali vengono attaccati tramite un
sistema di lacci e fibbie; la seconda tipologia di scarponi ramponabili comprende quelli da sci alpinismo o da ice climbing, ideali per essere collegati ai
ramponi automatici o
da ghiaccio: tali attrezzi vengono fissati alle calzature grazie alle
scanalature apposite presenti su di esse.
Attualmente le case produttrici di attrezzatura tecnica sciistica hanno messo in commercio soluzioni progettate appositamente per la disciplina dell’ice climbing: si tratta degli
scarponi dotati di punte frontali incorporate, ideali a garantire una
salda e più comoda presa sulle pareti ghiacciate invernali, anche se i praticanti di tale disciplina prediligono sempre la soluzione classica.
Consultando i cataloghi del settore, presenti anche online, è possibile conoscere i
molteplici modelli di scarponi ramponabili pensati per le specifiche tipologie di ramponi e per le diverse discipline, la cui pratica richiede questa tipologia di calzatura.
Anche nella scelta degli scarponi ramponabili si consiglia di puntare su calzature dotate di
membrane interne in materiali traspiranti, come il Gore–Tex, poiché consentono l’evaporazione del sudore che si produce durante il continuo movimento, mantenendo il piede asciutto. Inoltre per quanto concerne gli scarponi da trekking e per ciaspole ramponabili si consiglia di scegliere modelli
impermeabili e idrorepellenti esternamente e che, quindi, impediscono al bagnato di filtrare all’interno della calzatura. Infine anche le
suole devono essere funzionali a consentire il giusto scarico del peso al terreno, pertanto devono essere ad
alta aderenza e
rigide quanto basta per sostenere i piedi sui terreni scoscesi e ripidi.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.