Lo
sci escursionismo è una disciplina sulla neve che nasce in seno allo
sci di fondo o come evoluzione dello
sci nordico, dai quali tuttavia si differenzia per la tipologia di attrezzo impiegato nella pratica.
Gli sci per escursionismo, infatti, sono più larghi e provvisti di lamine, attacchi e scarponi rinforzati, funzionali a un impiego
fuoripista, in itinerari tra i boschi caratterizzati da un notevole dislivello. La disomogeneità del territorio attraversato riduce la componente sciistica propriamente intesa in tale sport, a favore di tecniche e attrezzature comuni allo
sci alpinismo, come le pelli di foca e l’
arva, ma da cui tuttavia se ne discosta in relazione ad alcuni essenziali punti. Il primo consiste nell’
affrontare le ascese impiegando solo le pelli di foca, senza il supporto di
ramponi, corde e
piccozze; il secondo concerne nuovamente il tipo di
attrezzo impiegato che contempla la sgancio del tallone anche in fase di discesa.
Lo sci escursionismo richiede l’impiego di
tre specifiche tecniche. La prima è il telemark, ovvero una tecnica norvegese che consiste nel curvare gli sci in modo tale da affondare quasi in ginocchio; la seconda è il classico
spazzaneve; l’ultima, la più utilizzata in discesa, è la
raspa, che può essere messa a punto accoppiando i
bastoncini, che devono essere resistenti e grandi, e premendoli sulla neve, mentre vengono tenuti di lato oppure tra le gambe dello sciatore, che si pone in posizione quasi seduta, in modo tale da frenare la discesa.
Entrando nel merito dell’attrezzatura, gli
sci escursionismo sono piuttosto
rigidi al fine di garantire un più elevato controllo sulla sciata; inoltre sono
larghi e
laminati e richiedono
attacchi specifici per tale disciplina, dotati di cavi e molle in grado di
fissare il tallone alla punta, ma lasciandogli la
libertà di movimento in ogni condizione. Per quanto concerne gli
scarponi, i modelli idonei sono tradizionalmente in
cuoio, anche se negli ultimi tempi sono in commercio anche modelli in
plastica, dalle proprietà maggiormente funzionali.
L’
abbigliamento per lo sci escursionismo è invece molto simile a
quello per lo sci alpinismo: deve contemplare la vestizione a strati, essere adeguato alle temperature più fredde, garantendo al tempo stesso
comfort e grande
libertà di movimento.
Tra gli accessori funzionali alla pratica dello sci escursionismo non possono certo mancare gli strumenti di autosoccorso, ovvero
l’arva, la pala e la sonda, motivo per il quale è indispensabile avvalersi dello
zaino tecnico, i cui modelli sono pressoché gli
stessi dello sci alpinismo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.