Gli
sci slalom speciale rappresentano l’attrezzatura principale della pratica sulla neve nota anche più comunemente come slalom che, insieme a quello gigante, fa parte delle
discipline tecniche dello sci alpino. In tale sport gli atleti devono percorrere in gara un tracciato dalle curve piuttosto strette, che si slega in una serie di porte o pali snodati e ravvicinati. La distanza tra una porta e l’altra solitamente è di 9 metri in senso verticale, mentre in orizzontale è di 2 metri. La velocità raggiunta dagli sciatori nell’affrontare questo tipo di piste non supera i 35 km/h. La competizione di slalom speciale si svolge in due turni, al termine dei quali sarà dichiarato vincitore lo sciatore che avrà realizzato il tempo complessivo minore, senza saltare alcuna porta.
Gli sci slalom speciale appartengono alla categoria
race. Si tratta di sci di
livello elevato,
performanti per le gare, che
non perdonano facilmente gli errori, in quanto sono particolarmente
sensibili ai comandi dello sciatore. Infatti sono decisamente
idonei per gli atleti molto abili che competono a livello agonistico, mentre sono meno adatti per chi ancora non padroneggia bene la disciplina a causa delle incertezze e degli errori che facilmente possono essere trasmessi agli sci.
Gli sci slalom speciale sono
leggeri,
spesso asimmetrici e caratterizzati da una
sciancratura marcata, funzionale a
mantenere una certa velocità nella conduzione in curve a raggio medio - corto, garantendo al tempo stesso un’ottima
rapidità di inversione, grazie alla loro grande
reattività e
manovrabilità.
Per quanto concerne le dimensioni di tali sci, le misure della
lunghezza sono contemplate
tra i 5 e i 15/20 centimetri in meno rispetto all’altezza dello sciatore e vanno sempre scelti in base alla morfologia fisica dell’atleta e al suo livello di abilità, che tuttavia deve essere buono. Nelle gare
FIS, la lunghezza degli sci slalom speciale non deve essere minore di 165 centimetri per gli uomini e di 155 centimetri per le donne.
In linea generale la relazione tra peso e altezza dello sciatore rapportato alla lunghezza degli sci race è la seguente:
- altezza 160 – 170 cm, peso 55 – 65 kg = lunghezza sci 155 – 160 cm;
- altezza 170 – 180 cm, peso 65 – 75 kg = lunghezza sci 165 cm;
- altezza 180 – 190 cm, peso 75 – 85 kg = lunghezza sci 165 cm.
Per le sciatrice la relazione tra le sopracitate variabili è invece la seguente:
- altezza 150 – 160 cm, peso 45 – 55 kg = lunghezza sci 150 cm;
- altezza 160 – 170 cm, peso 55 – 65 kg = lunghezza sci 155 cm;
- altezza 170 – 180 cm, peso 65 – 75 kg = lunghezza sci 155 cm.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.