Lo
snowkite è una disciplina sulla neve molto divertente, che attira un numero crescente di adulti e ragazzi. Si tratta di uno sport invernale che nasce dall’unione tra il kitesurf e l’impiego della tavola da snowboard o degli sci:
il praticante sfreccia sulla superficie nevosa facendosi trascinare da aquiloni, o meglio vele, grandi, sia nella versione Foil che Pump. Tale disciplina è indipendente dagli impianti di risalita, in quanto la trazione dell’aquilone generata dal vento consente la salita sui pendii; inoltre se sulla superficie praticata vi sono collinette e piccoli rialzi, sarà possibile dilettarsi nei vari e fantasiosi tricks.
Ne consegue che lo snowkite può essere praticato solo in
specifiche zone, caratterizzate da
ampi spazi e
venti costanti, individuabili nei laghi ghiacciati e o pendii montuosi innevati. Non devono esservi altresì ostacoli sotto il manto nevoso, né reti elettriche, cavi di impianti e paletti.
Si tratta di una disciplina che può essere praticata tranquillamente da
tutti, anche da coloro alle prime armi con l’uso di tavola e degli sci. Gli istruttori presenti nelle aree attrezzate sapranno dare le giuste dritte ai novellini.
Per potersi avvicendare con lo snowkite occorre innanzitutto indossare l’
abbigliamento tecnico da snowboard oppure
da sci e, quindi, vestirsi comodi e a strati. Particolare importanza ricopre il
casco, a cui non bisogna rinunciare al fine di proteggere il capo dagli urti; inoltre si consiglia di avvalersi delle ulteriori
protezioni snowboard, quali le maglie protettive rinforzate nella zona lombare e scapolare, le gomitiere, le
ginocchiere.
Relativamente all’attrezzatura per svolgere lo snowkite sono necessarie le
vele specifiche per la montagna, ma anche quelle per il mare andranno bene, l’importante è che contemplino misure
tra i 2 e i 5 metri quadri. Fondamentale è il
trapezio, ovvero un’imbracatura dotata di gancio funzionale a trasmettere la trazione dell’aquilone alla tavola o agli sci e ad attenuare lo sforzo degli arti superiori. Di trapezi ne esistono varie tipologie e attualmente è possibile contare su versioni appositamente pensate per lo snowkite.
Tutte le
tavole da snowboard sono adatte alla pratica dello snowkite, tranne quelle carving progettate per lo
snowboard hard, poiché troppo strette e monodirezionali. I modelli più idonei sono quelli per il
freeride e il
freestyle, ovvero
tavole simmetriche e
bidirezionali, ideali a sfrecciare comodamente in entrambe le direzioni, lasciando invariata la posizione dei piedi. Attualmente molte case di attrezzatura sciistica hanno iniziato a progettare e mettere in commercio tavole
specifiche per lo snowkite, in grado di garantire prestazioni decisamente più performanti, un maggiore divertimento e una pratica più agevole. Per scegliere la tavola da snowkite più idonea occorre considerare alcune variabili importanti. La prima è la
larghezza che deve essere abbastanza
ampia per garantire un galleggiamento migliore e, di conseguenza, una pratica più divertente. La
lunghezza della tavola deve invece essere compresa
tra il mento e il naso, ma può essere anche
più corta. Il
raggio di curva è preferibile
ampio, poiché questo sport non contempla molte curve e cambi direzionali; inoltre un tale raggio è funzionale a una massima tenuta ad alte velocità e a una maggiore sicurezza nei salti. Il posizionamento delle boccole degli attacchi in modo non simmetrico rispetto alla tavola, anche noto come
setback, deve essere
ridotto al minimo. Poiché tale tavola è bidirezionale, gli
attacchi possono essere posizionati “
a papera”, ben centrati e leggermente divergenti. Gli attacchi più comodi sono quelli
step – in e comunque a
ingranaggio rapido. Infine occorre considerare anche il peso complessivo dell’attrezzatura da snowkite, che deve essere il più possibile
leggero se ci si vuole dilettare nei tricks.
Per coloro che, invece, preferiscono impiegare gli
sci, quelli maggiormente idonei sono quelli da
freeride, in ragione della loro
larghezza ed
elasticità, funzionali a garantire un miglior galleggiamento. Mentre la tavola è più idonea per coloro che non sono molto esperti con gli sport sulla neve e per coloro che praticano tale disciplina sull’acqua, gli sci sono ideali per chi preferisce invece spostarsi più comodamente quando l’aquilone è a terra.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.