Per coloro che si avvicinano all'avventurosa pratica dello
sci alpinismo, prestare attenzione all’
abbigliamento e all’attrezzatura idonei diventa fondamentale. Un accessorio che, a tal proposito, non può assolutamente mancare all’alpinista è lo zaino tecnico in cui riporre tutto ciò che gli è indispensabile durante l’escursione.
Gli
zaini sci alpinismo pertanto presentano alcune particolari caratteristiche che li rendono funzionali ad assolvere il loro compito di porta oggetti indispensabili. Innanzitutto si tratta di prodotti che rientrano nell’ambito dell’attrezzatura tecnica e che, quindi, sono realizzati con l’impiego di
materiali specifici in grado di garantire
comodità e
leggerezza durante il movimento.
Vi sono
molti modelli di zaini sci alpinismo, tuttavia, seppure con qualche differenza, presentano a grandi linee le
medesime peculiarità rilevanti. Il tessuto più esterno dello zaino è realizzato in materiale
impermeabile e
idrorepellente che consente di proteggere l’interno da eventuali infiltrazioni di acqua, facendo scivolare il bagnato lungo il tessuto stesso. Lo
schienale di tali zaini è invece realizzato in materiale
traspirante che favorisce la ventilazione in corrispondenza della schiena scongiurando la sudorazione. I
comodi spallacci sono
regolabili, così come la
cinghia collocata in prossimità del pettorale, modificabile sia in larghezza che in lunghezza, e come la
fettuccina ventrale, che può anche essere riposta nello zaino se inutilizzata dall’alpinista.
Per quanto concerne la funzionalità inerenti gli accessori, gli zaini sci alpinismo sono strutturati in ampie tasche e in funzionali cinghie e attacchi. Nello specifico vi è un’
apertura principale con
doppia cerniera dotata di cordino elastico; frontalmente è presente una
tasca esterna piuttosto capiente, mentre internamente vi è il
taschino con zip per gli oggetti più piccoli, come il portafoglio e le chiavi. I modelli comprendono inoltre le
cinghie di compressione presenti lateralmente e funzionali a
ridurre il volume dello zaino qualora vi fossero spazi inutilizzati. Sempre frontalmente e all’esterno vi sono le
attaccature per le racchette da neve, il
porta sci con fissaggio diagonale o laterale e ulteriori porta materiali, come ad esempio lo spazio riservato alla borraccia dell’acqua, oltre che i
comparti destinati
all’arva, alla pala e alla sonda. La
tasca laterale in rete è invece prevista per ospitare le pelli di foca.
Il mercato del settore di riferimento ha attualmente messo in commercio zaini sci alpinismo dotati di
airbag integrato, ovvero comprensivi di un
sistema di sicurezza funzionale a impedire il rischio di affondamento nella neve. Tale sistema funziona grazie a una maniglia di sgancio che aziona la funzione di galleggiamento.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.