Rifugio CiareidoIl Rifugio Ciareido sorge a 1969 metri di altitudine nel comune di Lozzo di Cadore, in località Pian dei Buoi. La struttura è tra le splendide baite che si ergono nel territorio mozzafiato delle Dolomiti, riconosciuto patrimonio dall’UNESCO.
Struttura e serviziLa struttura è sorta come ricovero militare e luogo di osservazione, costruito dai battaglioni alpini di Feltre, di Cadore e di Gemona in vista della Grande Guerra. Successivamente ha assunto la funzione di rifugio per i cacciatori e di stalla per le capre. All’inizio degli anni Settanta la struttura è stata ristrutturata e adibita a rifugio grazie ai volontari di Lozzo di Cadore e alla sezione CAI del paese. Il Rifugio Ciareido è attualmente gestito da Enzo Dal Pont e dalla sua famiglia, che offrono i servizi di ristoro e pernottamento.
La cucina del rifugio propone specialità tradizionali semplici e gustose, dai formaggi e i salumi alla pasta fatta in casa, dalle salsicce di cervo ai deliziosi dolci.
Il servizio di pernottamento dispone di 21 posti letto, sistemati in 3 confortevoli camerate da 7 posti, che si contraddistinguono per il caratteristico arredamento di montagna. Inoltre sono previsti 12 posti letto per le emergenze.
Attività ed eventiDal Rifugio Ciareido è possibile partire alla scoperta delle bellezze paesaggistiche che caratterizzano questo territorio patrimonio dell’umanità.
Tra gli itinerari escursionistici più suggestivi si annoverano la Via Ezio del Negro alla Torre Pian dei Buoi e quello per la Torre di San Lorenzo, oltre che le gite che è possibile compiere alla volta delle Marmarole.
Nella palestra di roccia del rifugio è possibile invece praticare l’arrampicata sportiva.
Presso la struttura vengono anche organizzati numerosi eventi e iniziative, quali il corso base di alpinismo. Per conoscere tutte le proposte in merito si consiglia di consultare il sito web del rifugio.
Periodi di aperturaIl Rifugio Ciareido è aperto in estate e in inverno.
Per i dettagli circa le date precise di apertura è suggerito contattare la gestione.
Come arrivare al rifugioDurante il periodo invernale il Rifugio Ciareido è raggiungibile con le ciaspole e con gli sci per alpinismo dalla Val di Rin, percorrendo la strada pastorale che sale per Pian dei Buoi e giunge sino all’incrocio. Si imbocca quindi la strada a destra e si prosegue sino al casone di Valdazene, raggiungendo Pian dei Buoi.
In alternativa dal Monte Agudo si segue il segnavia n°. 271 fino al Pian de la Mandria e poi il n°. 1262 sino al Pian dei Buoi.
Un’ulteriore possibilità consistere nel percorrere la strada comunale dall’abitato di Lozzo.
Nella stagione estiva al rifugio si arriva dall’abitato di Lozzo seguendo la strada che porta sino all’altopiano di Pian dei Buoi e poi prosegue con una passeggiata semplice e breve sino a destinazione. Il rifugio ricorda che nei mesi di luglio e di agosto l’accesso è previsto dalle ore 09.00 alle ore 13.00 solo in salita, dalle 14.00 alle 17.00 solo in discesa, mentre dalle 17.00 alle 08.00 sia in salita che in discesa.
Tra i sentieri a piedi e in mountain bike che è possibile percorrere per raggiungere il rifugio si ricordano:
- il sentiero delle “Spesse”, località sita sopra Lozzo, seguendo la strada che costeggia il Rio Rin per poi seguire il sentiero n°. 63 fino a Pian dei Buoi;
- il sentiero n°. 268 da Quolio che partendo da sopra il paese, giunge sino a Pian del Formai e prosegue poi per Pian dei Buoi;
- il sentiero n°. 273, che parte da Auronzo, verso la Val di Riva e poi il n°. 272;
- la strada che, da Domegge della località Deppo, conduce al Rifugio Baion per poi imboccare il sentiero n°. 272 sino a destinazione.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.