Rifugio Costapiana Il Rifugio Costapiana è la meta obbligata per i gruppi, i singoli e le famiglie che cercano la pace e la tranquillità, ma senza rinunciare a praticare un po’ di sport o a divertirsi all’aria aperta. Scegliere di soggiornare una o più notti presso la struttura, infatti, consente di ritemprare il corpo e la mente con aria pulita e ossigenata, liberarsi dall’inquinamento acustico della grande città ascoltando unicamente il fruscio del vento e i richiami degli animali, in un’osasi incantevole sovrastata dalle maestose
Dolomiti.
Il Monte Anetao sovrasta il rifugio ed è meta di appassionati rocciatori, i quali possono fare una pausa tra un’arrampicata e l’altra pernottando una notte presso la struttura o recandovisi semplicemente per consumare un buon pasto caldo. La famiglia Gei si occupa della gestione del rifugio da molti anni e accoglie i propri ospiti mettendo a loro disposizione tutti i
confort e cercando la soluzione su misura in caso di particolari esigenze relative al soggiorno o al ristoro (allergie, intolleranze alimentari e via discorrendo).
Struttura e serviziLa
sala ristorante conta 55 coperti e la famiglia Gei si occupa personalmente di curare la cucina, offrendo ai propri ospiti i piatti della tradizione come le minestre d’orzo, lo spezzatino di cervo, la polenta e gli squisiti “
sciopetin”, una specialità della casa (gnocchi di patate ripieni di tarassaco). Come dolci è possibile gustare le ottime torte preparate in casa e, per finire il pasto, ci si può deliziare assaggiando le grappe prodotte in loco, come quella ai frutti di bosco, al comino e al ginepro.
Il Rifugio Costapiana mette a disposizione dei propri ospiti
25 posti letto, disposti in camere doppie, quadruple e da 6-8 persone, con la possibilità di aggiungere una brandina per ogni stanza su richiesta. Tutte le camere sono comprensive di luce, riscaldamento, servizi igienici privati, docce, cambio lenzuola e cambio asciugamani.
Attività Le principali
escursioni che è possibile effettuare, partendo dal Rifugio Costapiana, sono di media difficoltà, quindi adatte anche agli alpinisti poco esperti, come la traversata che conduce al Rifugio Antelao (sentiero N°251, 1 ora di camino), quella che raggiunge il Monte Tranego (circa 50 minuti di cammino) o che conduce ai Piani dell’Antelao (sentiero N°250m 2 ore di cammino).
E’ possibile effettuare divertenti escursioni in sella alla propria mountain bike, addentrandosi nei boschi e percorrendo strade sterrate senza eccessivi dislivelli.
Le famiglie con bambini e chi vuole semplicemente rilassarsi all’aria aperta può dedicarsi a fare tranquille camminate nei pressi del rifugio, organizzare un pic-nic nelle aree attrezzate e
prendere il sole approfittando delle sdraio messe a disposizione degli ospiti dai gestori del rifugio.
Periodo di apertura Il Rifugio Costapiana è aperto tutti i giorni dal 22 Giugno a fine Settembre.
Come arrivare al rifugioArrivate in macchina sino a Valle di Cadore, parcheggiate in località Troi de la Vizza e prendete il
sentiero segnalato per raggiungere il rifugio (dislivello 580 mt. Circa 2 ore e 30 minuti di cammino).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.