Rifugio Malga Campo Il Rifugio Malga Campo è facilmente raggiungibile del paese di Luserna, in quanto dista solamente 1,5 km dal centro abitato e, dunque, è un punto di ritrovo molto conosciuto per gli abitanti della zona, sia di coloro che vogliono fare un’escursione ad alta quota sia di chi desidera fare un pranzo o una cena a 1455 metri di altitudine. I rifugio è di proprietà del
Comune di Luserna dal 1907 e i gestori, Silvia e Gigi, vi daranno un’accoglienza calorosa, facendovi sentire come se foste a casa per tutta la durata del vostro soggiorno.
Il rifugio consente sia agli appassionati di escursioni, trekking e corse in mountain bike di dedicarsi alla pratica del proprio sport preferito, sia a coloro che vogliono semplicemente rilassarsi respirando aria pulita, liberando la mente dalle preoccupazioni del lavoro e della vita quotidiana e andare alla scoperta della flora e della fauna locale.
La posizione del rifugio, ubicato nella splendida cornice della
Val d’Astico, consente di ammirare panorami mozzafiato che si estendono sul massiccio dei Fiorentini, alla Cima Campomolo e sul Pizzo di Tonezza.
Struttura e servizi Il Rifugio Malga Campo mette a disposizione dei propri ospiti camere doppie, triple e quadruple, per un totale di
20 posti letto. Le camere sono modernamente arredate e sono comprensive del cambio delle lenzuola, coperte, luce, riscaldamento, servizi igieni privati e docce con acqua calda.
Se si desidera solo soggiornare è possibile gustare un’ottima colazione presso la sala ristorante (la quale conta un massimo di 40 coperti) con torte e dolci preparati in casa, mentre qualora si desiderasse pranzare e/o cenare presso la struttura, è approfittare della mezza pensione o della pensione completa a prezzi molto convenienti. Ovviamente è possibile accedere alla struttura e
pranzare o cenare senza l’obbligo di pernottamento e gustare gli ottimi piatti preparati con maestria dai gestori secondo le antiche ricette trentine: tra i piatti da segnalare ci sono il piatto Palle di Neve e il piatto Campo, oltre alle molte torte preparate in casa.
Attività Dal Rifugio Malga Campo è possibile raggiungere, in circa 3 ore di cammino, il Rifugio Marchetti, situato a 2059 metri di altitudine, qualora si volesse intraprendere un’
escursione di media difficoltà per la quale è necessario l’adeguato equipaggiamento e abbigliamento da camminata. Un’escursione meno impegnativa, adatta anche alle famiglie con i bambini, parte dal rifugio e consente di raggiungere il Brentonico Rifugio Graziani n circa 20 minuti di cammino. Questo percorso può essere effettuato anche in sella alla mountain bike, qualora si fosse appassionati di bike cross.
Il Rifugio Malga Campo è aperto solo durante il periodo estivo, ma durante l’inverno è possibile comunque giungere a Luserna per visitare la città o per dedicarsi alle
attività sportive invernali presso i comprensori della Val d’Astico.
Periodo di apertura Il Rifugio Malga Campo è aperto durante i weekend dal 25 Aprile al 14 Giugno. Dal 15 Giugno al 30 Settembre è aperto tutti i giorni.
Come arrivare al rifugio Da Trento prendete la SS 349 in direzione Caldonazzo, una volta giunti a Luserna imboccate la Strada Provinciale Strada Provinciale 9/SP9, lasciate la macchina nel piazzale e raggiungete il rifugio a piedi seguendo il
percorso indicato (solo i mezzi carrozzabili autorizzati possono arrivare sino al rifugio).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.