Rifugio MongioiePer chi ama avvicendarsi in affascinanti escursioni e avvincenti arrampicate per saggiare la maestosità della montagna e la bellezza dei suoi paesaggi mozzafiato, il Rifugio Mongioie rappresenta una meta ideale. Collocato nel Pian Rosso, sopra l’abitato di Viozene, e circondato dal massiccio del Mongioie, il rifugio è stato costruito e inaugurato nel 1989 grazie all’impegno dei soci CAI della sezione di Albenga, per poi essere ristrutturato circa un decennio dopo.
Struttura e servizi La confortevole struttura del rifugio dispone di 46 posti letto sistemati in tre camere da 8 posti, una da 6 e una da 16, con docce e servizi su ciascun piano. Inoltre la struttura possiede anche altri 20 posti destinati al ricovero d’emergenza.
Il servizio di bar e ristorazione propone delizie e prelibatezze della cucina tradizionale e di stagione, che è anche possibile gustare sull’ampio terrazzo panoramico.
Il rifugio dispone anche di un bivacco dotato di 4 posti letto.
AttivitàIl Rifugio Mongioie è la meta ideale per intraprendere ascese e arrampicate alla volta del massiccio del Mongioie. È altresì possibile praticare il trekking per i sentieri naturalistici, l’equitazione e il parapendio. Interessanti sono anche le gite e le escursioni, tra le quali non si può non ricordare quella speleologica alle Grotte delle Vene. Inoltre il rifugio organizza eventi presso la sua struttura, quali concerti e cene sociali.
Periodi di aperturaIl rifugio è aperto dal primo maggio al 30 settembre e dal 26 dicembre al 7 gennaio. In altri periodi dell’anno e nei weekend è gradita la prenotazione. Durante il periodo invernale, quando il rifugio è chiuso, è possibile usufruire del bivacco.
Come arrivare al rifugioDal Piemonte il rifugio è raggiungibile prendendo l’autostrada Torino – Savona, uscendo a Ceva e imboccando la SS28 fino alla Val Tanaro. Una volta raggiunto Ponte Nava si lascia la statale per proseguire fino a Viozene, dove è possibile parcheggiare l’auto.
Da qui occorre imboccare a piedi una stradina asfaltata che si snoda tra le abitazioni e che conduce fino a Pian Rosso al cui monte vi è il rifugio.
Dalla Liguria, invece, occorre percorrere l’autostrada Genova – Ventimiglia e uscire al casello di Albenga o di Imperia Est, proseguire per Pieve di Teco con direzione Torino, per poi imboccare la SS28 e proseguire come sopra indicato.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.