Rifugio Murelli Il Rifugio Murelli è situato in una posizione panoramica sulla
Via dei Monti Luriani e, affacciandosi dal promontorio ove è ubicata la struttura, è possibile ammirare una magnifica veduta che si estende sino al lago di Como.
Il rifugio venne costruito a metà degli anni Cinquanta e, a quel tempo, era aperto solo durante la stagione estiva, mentre d’inverno era operativa unicamente la sezione del Bivacco adiacente, per consentire agli sciatori e a coloro che trovavano maltempo, di poter contare, in caso di emergenza, su una sistemazione di fortuna per la notte. Nel 1999 un grave incendio divampò e avvolse completamente il rifugio, distruggendo il bivacco e provocando gravi danni all’intera struttura. Dopo molti lavori di ricostruzione, il Rifugio Murelli venne riaperto nel 2008 ed è meta, oggi, di escursionisti e sciatori provenienti da tutta Europa, desiderosi di ammirare le bellezze paesaggistiche dei Monti Luriani e di divertirsi praticando numerose
attività all’aperto.
Struttura e servizi Il Rifugio Murelli è adatto sia agli escursionisti e alpinisti che vogliono effettuare scalate e arrampicate in solitaria o con gli amici, sia alle famiglie con bambini piccoli.
I
posti letto presenti nella struttura sono 25, con camere doppie, quadruple e una camerata più ampia che può ospitare sino a 12 persone. Se, dopo una lunga passeggiata, si vuole gustare un pranzo o una cena preparati con prodotti tipici della valle, è possibile recarsi presso la
sala ristorante, la quale conta 130 posti al coperto e 30 nella terrazza esterna.
Attività Nei pressi del Rifugio Murelli sono presenti gli impianti di risalita per coloro che vogliono praticare lo
sci alpino, con la possibilità di recarsi presso la scuola gestita dal Club Alpino dei Monti Luriani per chiedere informazioni sulle piste o per prenotare una lezione con un maestro di sci, qualora si desiderasse. Coloro che, allo sci alpino, preferiscono quello nordico, hanno a disposizione due piste ad anello che sono ubicate vicino al rifugio e che si addentrano in mezzo al bosco, consentendo di immergersi completamente nella natura mentre si pratica il proprio sport preferito.
Chi preferisce godersi la montagna durante l’estate potrà svolgere molte attività, come lunghe camminate di diversa difficoltà lungo i percorsi segnalati, arrampicata,
trekking e corse in
mountain bike.
Periodo di apertura Il Rifugio Morelli è aperto tutti i giorni da Giugno a Settembre, mentre da Ottobre a Maggio è aperto solo durante i weekend e nei giorni festivi.
Su richiesta, e dietro
prenotazione, la struttura può aprire in qualunque periodo dell’anno.
Come arrivare al rifugio Da Cernobbio prendete la strada del Monte Bisbino fino a raggiungere una stradina che scende a destra. Imboccate detta strada sterrata e parcheggiate presso l’edificio di Cà Bossi.
Prendete il sentiero e proseguire sulla sterrata, costeggiando il nucleo rurale di "
Fo storc", sino a raggiungere un ampio piazzale ove sorge il rifugio (tempo di camminata stimato: circa 45 minuti).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.