Rifugio ScoiattoliNella suggestiva località veneta delle Cinque Torri, nel comune di Cortina d’Ampezzo, sorge il Rifugio Scoiattoli: una splendida struttura tipicamente montana a quota 2255 metri di altitudine. Il rifugio, collocato sulla strada del passo Falzarego e della Val Badia, lungo l’Alta Via delle Dolomiti n°. 1, si affaccia sulle pendici dei monti Averau e Nuvolau e sulle Tofane.
Struttura e serviziLa struttura è stata edificata nel 1969 dalla guida alpina Lorenzo Lorenzi che, con la sua famiglia, la gestisce ancora. Da poco ristrutturato il rifugio è internamente in legno, mentre la terrazza moderna dispone di vetri che riparano dal freddo ma che non nascondono il panorama mozzafiato.
Il servizio di ristoro conta su una cucina prelibata, che impiega prodotti genuini e di qualità nella realizzazione di piatti di tradizione ampezzana locale, che non manca di originalità. L’ampia scelta di vini si accompagna ai menu per un pasto davvero squisito.
Presso la struttura è anche possibile pernottare grazie a una disponibilità di 42 posti letto, sistemati in camere dai 2 ai 10 posti in letti a castello. I tre bagni provvisti di doccia con acqua calda sono presenti sul piano.
Al Rifugio Scoiattoli è anche possibile vivere l’esperienza del bagno caldo all’aperto, grazie alla vasca botte in legno realizzata vicino alla struttura. L’acqua riscaldata da una stufa a legna tiene l’acqua sempre calda, consentendo di immergersi guardando il cielo e sorseggiando qualcosa da bere.
Attività ed eventiIl Rifugio Scoiattoli è una meta molto gettonata non solo dai turisti italiani, ma anche dagli stranieri, in ragione delle bellezze paesaggistiche che ivi è possibile ammirare.
Collocata sulle piste da sci del comprensorio delle Cinque Torri a Cortina d’Ampezzo, la struttura è una base ideale per gli sciatori. Da qui è inoltre possibile raggiungere i comprensori della Val Badia e Civetta. Ma non solo. Molti sono anche gli itinerari da percorrere con le ciaspolate.
Diverse anche le possibilità di trekking ed escursionismo alla volta delle vette dolomitiche.
Nelle vicinanze della struttura è altresì possibile visitare il Museo della Grande Guerra all’aperto.
Numerosi anche gli eventi organizzati presso il rifugio, quali le cene a tema, che è possibile conoscere consultando la pagina dedicata sul relativo sito web.
Tra le iniziative a cui il rifugio ha aderito si ricorda il concorso fotografico “Super8 Selfie, Photo and Video Competition”, il cui premio in palio sono due notti per due persone in una delle strutture ricettive dell’area del Lagazuoi, tra cui anche lo Scoiattoli.
Periodi di apertura Il Rifugio Scoiattoli è aperto nella stagione estiva da metà giugno a fine settembre, mentre nella stagione invernale da metà novembre ad aprile.
Per ulteriori informazioni circa le date precise di apertura si consiglia di contattare la gestione.
Come arrivare al rifugioIl Rifugio Scoiattoli è raggiungibile a piedi seguendo:
- il sentiero n°. 440 che, partendo dalla strada statale tra Falzarego e Cortina, contempla circa un’ora e mezza di camminata;
- il sentiero n°. 441 dal passo Falzerego in circa 2 ore;
- il segnavia n°. 439, che parte dal Rifugio Cinque Torri e contempla circa 20 minuti di percorrenza;
- il sentiero n°. 443, dal passo Giau, in circa 2 ore;
- il sentiero n°. 439, che collega il Rifugio Averau con il Nuvolau, e la ferrata sulla cima del monte Averau.
Il rifugio è altresì raggiungibile con la seggiovia delle Cinque Torri dal Rifugio Bàin de Dònes o con la motoslitta in inverno.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.