Rifugio VacceraIl Rifugio Vaccera si erge a 1468 metri di altezza sul Colle della Vaccera, in località Angrogna. Il paesaggio montuoso delle Alpi Cozie decora il Colle, che rappresenta il valico che unisce la Val Pellice con la Val Chisone, facendo della struttura escursionista una meta ideale per gli amanti della montagna e delle sue bellezze.
Struttura e serviziLa piccola struttura escursionistica si presenta come accogliente e piacevole, mentre la gestione di Paola Oddona colora il clima di allegria e tranquillità.
Il rifugio offre il servizio di bar e ristorante, proponendo piatti deliziosi di cucina tradizionale della vallata, tra le cui specialità si ricordano i pizzoccheri.
Mentre l’area di ristorazione dispone di 60 coperti, la zona dedicata al pernottamento conta su una capienza di 24 posti letto.
La struttura dispone anche di un ampia terrazza munita di sdraie, ove è possibile prendere il sole.
Attività Il rifugio rappresenta il luogo ideale per partire alla scoperta delle vallate circostanti e del paesaggio montuoso con escursioni di diverso livello, ma anche con semplici e tranquille passeggiate.
Presso la struttura vengono inoltre organizzate serate gastronomiche.
Periodo di aperturaIl rifugio è generalmente aperto tutti i weekend dell’anno, anche se è sempre consigliato contattare il gestore per ulteriori conferme.
Come arrivare al rifugioÈ possibile raggiungere la struttura in auto, partendo da Luserna San Giovanni e, dopo il passaggio a livello, svoltando a destra della rotonda. Da qui si prosegue per Angrogna o per il Rifugio Jumarre sulla strada in asfalto per il Colle della Vaccera, seguendo le indicazioni.
Il rifugio è anche raggiungibile a piedi seguendo un itinerario senza difficoltà.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.