Alla fine, la bella notizia è arrivata: le
Olimpiadi invernali 2026 si svolgeranno in Italia, più precisamente
a Milano e Cortina,
dal 9 al 22 febbraio.
Proprio nel giorno di San Giovanni il
Cio, per bocca del suo presidente Thomas Bach, ha dato l’annuncio in quel di Losanna dopo il voto dei membri del Comitato Olimpico Internazionale.
Gli altri paesi candidati: chi ha battuto l'Italia per aggiudicarsi le Olimpiadi invernali 2026Milano-Cortina ha quindi
battuto la candidatura svedese di Stoccolma-Are con 47 voti contro 34. Si tratta della terza edizione dei Giochi invernali che si disputeranno in Italia dopo Torino 2006 e Cortina 1956. Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, si è detto orgoglioso del lavoro fatto e, forte del successo ottenuto, ha anche annunciato di volersi ricandidare alla presidenza del Coni.
Molta la felicità anche negli ambienti del Governo con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte che si è detto orgoglioso del risultato. Il presidente del Cio ha spiegato che sulla vittoria di Milano-Cortina avrebbe pesato oltre l’80% del consenso popolare contro il 55% della Svezia. In ogni caso le gare delle Olimpiadi invernali del 2026 non si svolgeranno solo tra Milano e Cortina ma coinvolgeranno anche le stazioni di Bormio e di Livigno. Una grande vittoria di sistema e di squadra che ha visto coinvolte moltissime personalità sportive e non sole del Paese che hanno tutte lavorato in sinergia per ottenere il risultato finale della concessione delle Olimpiadi invernali. Un grande ruolo è stato svolto dalla città di Milano che, con la sua capacità attrattiva internazionale, e forte del successo dell’Expo, ha conquistato. Secondo le prime valutazioni negli anni che ci separano dal 2026 si prevedono qualcosa come 22000 nuovi posti di lavoro e ben tre miliardi di euro d’indotto a fronte di una spesa prevista di circa un miliardo e trecento milioni di euro.
Chiaramente la notizia di questa vittoria è un successo non solo per Milano ma per tutto il Paese. La candidatura italiana è stata appoggiata a sorpresa dai francesi che, secondo molti, avrebbero dovuto voltare le spalle all’Italia per via delle tensioni tra i governi. Per convincere il Comitato olimpico internazionale sono state
coinvolte anche molte atlete come ad esempio Arianna Fontana, forte di 8 medaglie olimpiche nello short track, ma anche Michela Moioli e Sofia Goggia.
Persino la Lega e il Pd hanno lavorato per ottenere l’obiettivo comune con il presidente del Veneto Zaia che ha collaborato con il sindaco di Milano Sala per ottenere il risultato finale. Una sinergia insomma per il bene dell’Italia, dello sport e di Milano.
I luoghi: dove si svolgeranno le Olimpiadi invernali 2026Il bellissimo
stadio di San Siro ospiterà la cerimonia d'apertura, il
6 febbraio 2026, mentre quella di chiusura si terrà il
22 febbraio, nell'affascinante
location dell'
Arena di Verona.
Tra i
luoghi che opsiteranno le gare troviamo la stessa Milano, Cortina, Linvigno, Bormio, Anterselva e Predazzo.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.