Innsbruck è il capoluogo del
Tirolo Settentrionale; si trova in
Austria, a pochi chilometri dal confine italiano con il Trentino Alto Adige e dal valico del Brennero. Il suo nome deriva dal fiume Inn, che attraversa la città (bruck invece deriva da ponte, quindi il nome completo tradotto è “ponte sul fiume Inn”). Le sue piste sono note in tutto il Mondo anche per il fatto di aver ospitato le Olimpiadi invernali del '64 e del '76.
Fa parte del suo territorio il comprensorio sciistico dell'
Olympia SkiWorld Innsbruck, uno fra i migliori centri per lo sport invernale delle Alpi.
285 chilometri di piste, con neve assicurata durante tutta la stagione, collegano tra loro le nove stazioni sciistiche (
Nordkettenbahnen,
Patscherkofel,
Axamer Lizum,
Muttereralm,
Kühtai,
Rangger Köpfl,
Glungezer,
Schlick 2000 e
Stubai Gletscher), che accolgono ogni anno migliaia di sciatori da tutta Europa e non solo.
Ampio spazio è dedicato anche allo
sci di fondo: un'ampia scelta di piste permette di sfruttare vari livelli di difficoltà e dislivello e avere così neve garantita durante tutto il periodo invernale. Tra i vari percorsi, quelli più noti sono i 15 km di pista del paesino di Lüsens nella valle del Sellraintal, un vero e proprio paradiso naturale: l'anello lungo 4,5 km che gira attorno al ghiacciaio dello Stubai e quello da 3,5 km dello Schlick 2000 sono spettacolari.
Si può sciare anche a quote più basse, grazie agli anelli che collegano i diversi paesini negli altopiani di Rinn, Mutters/Natters, Axams/Birgitz: 40 km di piste, in parte innevate anche artificialmente.
Il paesaggio mozzafiato delle montagne ammantate di neve è sicuramente uno degli spettacoli più romantici che ci siano. Per chi vuole godere al meglio la natura secondo questa prospettiva è da non perdere la
passeggiata in calesse: un momento davvero unico da condividere con una persona speciale. Inoltre l'abbattimento delle barriere permette anche alle persone diversamente abili di accedere al mondo dello sport invernale senza nessuna difficoltà.
Innsbruck è la meta ideale per chi vuole affiancare all'amore per lo sci quello per la
cultura. La città vanta 800 anni di storia, e come lei molti dei suoi edifici classici, che abbracciano epoche e stili diversi: dal gotico al barocco, dal rinascimento allo stile imperiale, l'architettura vi inviterà a un viaggio nel passato. Anche gli amanti dell’arte moderna troveranno nelle diverse gallerie molte opere ed esposizioni interessanti.
Ma la regione non si ferma neanche nel
periodo estivo: escursioni in montagna, gite in bicicletta, golf, nuoto, arrampicate avventurose; Innsbruck regala attività per tutti i gusti. La presenza delle vette alpine e dei magnifici laghi sono ideali per un'estate nel segno dell'attività all'aria aperta.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.