Teglio, bel borgo della
Valtellina, è uno degli insediamenti più antichi della zona e molto probabilmente ha dato il nome all'intera valle.
Tranquilla località di villeggiatura, Teglio sa unire storia e natura in un binomio che regala al turista una vacanza all'insegna del relax e della vita attiva.
Attività invernali a TeglioIn tempi molto recenti, in località
Prato Valentino, è stato parzialmente rimesso in funzione il comprensorio sciistico che in passato attirava qui sciatori e appassionati di neve.
Un tapis roulant, da questa stagione, serve due piste, una riservata a
sci alpino e
snowboard, l'altra a bob e slittini.
La pista da sci è ideale per chi deve iniziare a muovere i primi passi sulla neve e l'offerta è rivolta soprattutto a famiglie e bambini.
L'area di Teglio è frequentata dagli amanti della natura e delle passeggiate con le
ciaspole nei boschi e nelle radure della vallata, seguendo l'itinerario segnalato che parte dalle baite di Prato Valentino, oppure percorrendo quelli che in estate sono tranquilli sentieri e che in inverno si trasformano in "vie bianche". Anche per lo
scialpinismo sono presenti interessanti tracciati di varia difficoltà.
Tempo libero e svago a TeglioSono numerosi gli hotel in tipico stile montano che accolgono il turista a Teglio, così come i ristoranti e le locande tipiche dove consumare un'ottimo pasto caldo alla scoperta dei sapori e delle tradizioni della Valtellina.
Anche coloro che vogliono associare allo sport invernale una vacanza di tipo culturale, Teglio sa offrire interessanti spunti con interessanti beni architettonici e storici, come la Chiesa di San Pietro, il Palazzo Besta e l'Oratorio dei Bianchi.
Estate a TeglioNei mesi estivi Teglio è il luogo ideale per chi è desideroso di relax in mezzo alla natura, ma sa regalare forti emozioni soprattutto a chi è in cerca di una vacanza attiva ed all'insegna dello sport, con i molti percorsi per la mountainbike, come il Sentiero Valtellina o il giro della Valle dei Mulini; anche per chi ama tranquille passeggiate ci sono molte strade e facili sentieri chiusi al traffico motorizzato attraverso i quali scoprire le bellezze della zona, così come più impegnativi itinerari per gli appassionati di trekking ed alpinismo.
Fonte immagine:
http://www.gulliver.it
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.