La
Valgerola è una valle laterale della
Valtellina che si diparte dalla valle principale presso l'abitato di Morbegno. Salendo verso
Gerola, capoluogo della valle, questa si presenta dapprima stretta e incassata, aprendosi poi in un'ampio anfiteatro delimitato da creste e alte vette, costellato di alpeggi, boschi e laghetti alpini.
Il territorio della valle è in buona parte ricompreso nello splendido ambiente del
Parco delle Orobie Valtellinesi, motivo di fascino e di vanto.
Nella località di Pescegallo sorge un piccolo comprensorio sciistico, che rende apprezzabile il turismo anche nella stagione invernale.
Attività invernali a Valgerola-PescegalloAlla testata della valle sorge il piccolo
comprensorio Valgerola-Pescegallo, servito da due soli impianti di risalita che, però, sono in grado di fare divertire sia il principiante che lo sciatore più esperto, il tutto in un ambiente naturale molto vario e spettacolare.
Non mancano quindi sia piste per lo
sci alpino facili e rilassanti che tracciati di maggior impegno, come la pista
La Scala, ad esempio. Tutti i tracciati sono ben mantenuti e ben innevati, grazie alla collocazione geografica ed all'efficiente sistema di innevamento artificiale.
Anche se di modeste dimensioni, in località Salmurano è presente uno
snowpark per gli appassionati di freestyle con lo snowboard.
Non mancano inoltre, nei pressi di Fenile, un anello di 2km per lo
sci nordico.
I pendii ampi e le vallette laterali, i dossi ed i boschetti di conifere, nei mesi invernali diventano il terreno ideale per belle escursioni cn le
ciaspole, oppure per itinerari più impegnativi frequentati dagli amanti dello scialpinismo,come le salite al
Monte Rotondo o al
Pizzo dei Tre Signori.
Tempo libero e svago a Valgerola-PescegalloIn Valgerola sono presenti strutture ricettive di vario tipo, con hotel di buon livello in stile montano ma soprattutto con diversi rifugi in grado di soddisfare le esigenze del turista appassionato di attività invernali.
Questa zona è poi nota per l'ottima produzione gastronomica, legata ai prodotti tipici della montagna, con i pizzoccheri e il celebre formaggio d'albeggio
bitto, che prende il nome dal fiume che solca queste vallate, con un centro di produzione visitabile dal turista.
Estate a Valgerola-PescegalloNei mesi estivi sono parecchie le escursioni da fare a piedi, con itinerari di diversa lunghezza e difficoltà. I torrenti ed i laghetti alpini sono poi molto apprezzati dai pescatori a mosca de a spinning.
da segnalare infine la presenza di numerosi siti di arrampicata, con vie di varia lunghezza e difficoltà che regalano una scalata sempre varia ed avvincente.
Fonte immagine:
http://www.waltellina.com
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.