Alagna Valsesia è un piccolo paese di montagna situato sulle pendici del
Monte Rosa, antico insediamento e luogo di incontro tra le bellezze naturalistiche del
Parco Naturale Alta Valle Sesia e la tradizione Walser, popolazione di origine svizzero-tedesca che ha impregnato della sua cultura quest’area.
Negli ultimi anni il comprensorio è divenuto meta privilegiata di coloro che amano lo sci fuoripista e non è infrequente imbattersi in appassionati di freeride di nazionalità diverse, venuti qui per scoprire gli innumerevoli percorsi adatti a questa giovane disciplina.
Attività invernaliIl comprensorio dedicato allo
sci alpino, composto da sette piste di diversa difficoltà, è servito da diversi impianti, tra cui spicca la recente funivia che collega Alagna con Gressoney in Valle d’Aosta; oltre a consentire l’accesso al più ampio comprensorio Monterosaski la funivia permette, dai 3.260m del ghiacciaio dell’ Indren, di percorrere una grande quantità di percorsi freeride per gli appassionati di sciate in neve fresca, con la possibilità di avvalersi dell’ausilio delle guide alpine.
Anche gli appassionati di
snowboard possono qui godere dei pendii immacolati dove praticare fuori pista, così come è loro dedicato uno snowpark con strutture di differente livello.
Per gli amanti dello
sci di fondo sono presenti degli anelli battuti differenziati per difficoltà che si snodano tra gli abitati di Alagna e Riva Valdobbia.
L’ambiente suggestivo di alta quota, così come la possibilità di utilizzare in parte gli impianti di risalita, rendono Alagna un punto di partenza ideale per la pratica dello
sci alpinismo, con mete come la nota Capanna Margherita che sorge sul ghiacciaio del Monte Rosa alla quota di 4.454m.
Tempo libero e svagoTra la vigilia di Natale e capodanno ad Alagna Valsesia vengono organizzate importanti
manifestazioni folkloristiche, tra cui ricordiamo il presepe di ghiaccio alla vigilia di Natale, il ballo di Santo Stefano il 26 Dicembre, la festa di San Giovanni il 27 e i fuochi d'artificio il 30.
Nei ristoranti e trattorie di Alagna si possono trovare i piatti tipici della vallata tra cui le "miacce", piadine sia dolci che salate cotte in un apposito ferro tramandato dai Walser e farcite con formaggi tipici della Valsesia, oppure le tome locali, la polenta con selvaggina, gli straccetti valsesiani e molti altri piatti.
Percorrendo la lunga vallata, che prende il nome dal torrente Sesia, incontriamo numerosi centri abitati caratteristici come
Dosso,
Piane,
Rusa,
Ponte,
Pedemonte, che valgono senz’altro una breve visita per potere comprendere e vivere lo spirito e le tradizioni della valle.
EstateIn estate oltre alle attività di
trekking,
mountain bike,
alpinismo, nel torrente Sesia si può prendere parte ad un campo ove apprendere le basi della
canoa in torrente oppure perfezionare la propria tecnica se si è già esperti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.