Cesana Torinese è un paese situato alla testa dell’alta
Valle di Susa a 1.300m circa di quota, in una conca che si colloca al centro del più vasto comprensorio sciistico della
Via Lattea, con la quale è ottimamente collegato attraverso gli impianti di risalita: proprio questo ne fa un punto strategico per trascorrere qualche giornata sulla neve esplorando sci ai piedi l’immenso comprensorio.
Fanno da cornice a questa località importanti vette come il
Monte Chaberton che supera i 3000m di quota, il colle del
Monginevro che, anche nel periodo invernale, garantisce un comodo accesso al vicinissimo territorio francese, i dolci pascoli di San Sicario dove si snoda la pista da bob olimpica Pariol.
Attività invernali a Cesana TorineseLo
sci alpino trova il suo terreno ideale sulle piste di Cesana e dei
Monti della Luna, così si chiama l’area sciistica compresa tra questa località ed il paese di Claviere collegati con comode seggiovie; si trovano piste di varia lunghezza e difficoltà che hanno il loro fulcro nella soleggiata località del
Colle Bercia ad oltre 2000m di quota dalla quale si può ulteriormente salire, collegandosi inoltre con il comprensorio francese del
Monginevro.
Per gli amanti dello
snowboard e del
fuori pista in genere vi sono diverse possibilità di effettuare discese in neve fresca, sfruttando la vastità del comprensorio della Via Lattea che offre versanti con tutte le esposizioni e quote molto differenti tra loro.
Per lo
sci di fondo vi sono alcuni tracciati di natura escursionistica, battuti con frequenza variabile, che dal vicino abitato di
Bousson conducono alla bella conca del
Lago Nero, nei pressi della quale sorge un rifugio ove potere pernottare o degustare un ottimo pranzo con menu tipico di montagna.
Le
ciaspole, così come le pelli di foca per lo
sci alpinismo, diventano il mezzo ideale per scoprire le bellezze naturali della vicina
Val Thures, con la possibilità di ascensioni di varia difficoltà dai primi mesi dell’autunno sino alla stagione inoltrata, come la classica e sicura
Cima del Bosco, il
Monte Giaissez, il
Colle Chabaud, la
Cima Dormillouse.
Tempo libero e svago a Cesana TorineseCesana Torinese è il luogo ideale per quanti vogliano unire la possibilità di sciare su di un ampio comprensorio con quella di assaporare la piacevolezza di un bel borgo di montagna, che sa comunque offrire comodità e svago ai suoi ospiti.
Vi sono alcune botteghe dove vengono venduti
prodotti tipici dell’alta valle come liquori, grappe, genepy, oppure si possono degustare i
gofri, tipici dolci provenzali cotti su doppia piastra, passeggiando per le vie del paese.
E’ presente un fornita
biblioteca dove leggere quotidiani e libri e magari ricercare informazioni sull’
architettura tipica di quest’area, con i suoi tetti in legno, per poi cercarne un riscontro nelle borgate vicine di
Bousson (merita una visita l'antica
Chiesa della Madonna della Neve),
Rollieres,
Sauze di Cesana,
Fenils.
Estate a Cesana TorineseNel periodo estivo vi sono diverse possibilità di scelta per gli amanti dell’
escursionismo, con ascensioni di varia difficoltà o passeggiate su fresche strade militari adatte anche ai più piccoli.
Anche la
mountain bike, sfruttando la fitta rete di sentieri e strade militari, è uno dei mezzi ideali per esplorare quest’area.
Infine va ricordato il
ponte tibetano che permette di misurarsi con il proprio coraggio, in tutta sicurezza, attraversando la gorgia che da Claviere scende verso Cesana.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.