Garessio è una località della
Valle Tanaro dalla storia antica, con insediamenti che risalgono all’età della pietra, posta su una delle più frequentate vie di collegamento tra la pianura padana ed il mare.
Questa caratteristica, oltre che regalare alla cittadina una storia vivace e ricca di eventi in quanto luogo di passaggio di antiche genti, predicatori, eserciti, ha fatto in modo che divenisse una località turistica frequentata sia da coloro che arrivano dal Piemonte che dalla vicina Liguria.
Sci, terme, escursioni, sono solo alcune delle molte attività praticabili durante tutto l’anno.
Proprio la vicinanza al mare rende unica la sua stazione sciistica, dalla quale si può ammirare, sci ai piedi, un
panorama che abbraccia il
golfo ligure e, nelle giornate limpide e serene, la vista si estende fino alla Corsica.
Attività invernali a GaressioA pochi chilometri dal centro di Garessio sorge, nei pressi del
Colle Casotto che separa l’omonima valle dalla Val Tanaro, la stazione sciistica
Garessio 2000.
Nonostante la vicinanza con il mare, l’esposizione prevalente a nord del comprensorio garantisce innevamento e qualità della neve ottimali.
Le piste per lo
sci alpino e lo
snowboard sono molto varie ed adatte sia ai neofiti che ad esempio potranno muovere i loro primi passi senza rischi sulla pista Giassetti, sia ai più esperti che sulla Diretta o sulla Crono potranno assaporare il divertimento di una pista tecnica e veloce.
Da segnalare la pista Mussiglione A, dalla cui partenza la vista spazia dal Monviso al mare.
Per gli amanti del
freeride anche qui è possibile percorrere alcuni tracciati fuoripista, oppure cimentarsi in sicurezza sulla neve non battuta della prima parte della pista Diretta.
E’ possibile poi intraprendere piacevoli passeggiate con le
ciaspole attraverso i boschi ed i pascoli che caratterizzano questa località, godendo anche qui dei bellissimi panorami che una terra tra mare e pianura sa regalare, facendosi accompagnare dalle guide naturalistiche locali.
Tempo libero e svago a GaressioNei pressi delle piste e a metà dei tracciati sciabili sono presenti un
bar-self service ed una
baita dove potere rilassarsi e mangiare qualcosa in tranquillità.
Nella cittadina di Garessio è di interesse una visita al
museo civico dove si trovano esposti reperti archeologici e geologici.
Inoltre è aperta al pubblico, dal 2004, anche una
pinacoteca dove sono esposte opere pittoriche locali ed internazionali.
Da segnalare è l’evento delle
Carrera Saracina, corsa di origini remote con i carretti in cui competono le varie borgate e che ha luogo nel mese di agosto.
Estate a GaressioNei mesi estivi sono molte le attività che si possono praticare a Garessio e nelle zone circostanti, tra cui la
pesca sportiva nel fiume Tanaro ove sono state istituite “zone turistiche” e “no-kill”, la
speleologia che trova in quest’area di rocce calcaree un ottimo terreno con ancora molte grotte da esplorare, così come la
mountain bike e l’
escursionismo sui sentieri della vallata e, infine , l’
arrampicata sulle numerose falesie.
Per chi invece volesse rilassarsi ed usufruire degli effetti benefici delle acque che percorrono il sottosuolo dei monti fino a sgorgare nel fondovalle sono presenti le
Terme di Garessio con un moderno stabilimento situato all’interno di un parco e sede di numerosi eventi ed iniziative.
Fonte immagine:
http://www.garessio2000.it/galleria/pict.htm?gal/gal03.jpg&03
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.