Macugnaga è un bellissimo paese alpino situato ai piedi del
Monte Rosa, incorniciato da una splendida vallata ricoperta da boschi di conifere.
In quest’area si può respirare l’aria della tradizione
Walser, un popolo che emigrò dal Vallese stabilendosi nei pressi del Monte Rosa e che costituisce un elemento di sicuro interesse per chi si reca in queste valli.
La cultura Walser appare evidente in particolare nelle caratteristiche costruzioni in pietra e legno, nella lingua, nella cucina, nell’abbigliamento che ancora adesso le donne del luogo amano sfoggiare.
La cultura Walser viene presentata al turista oltre che nella vita di tutti i giorni anche nel
Museo della civiltà Walser situato nella frazione di
Borca.
Le antiche tradizioni sono affiancate da valide infrastrutture e dai servizi di altissimo livello offerti ai turisti che si vanno ad aggiungere alle attrattive paesaggistiche e ad un’organizzazione turistica professionale, cosa che fa di Macugnaga un polo turistico d’eccellenza.
Attività invernali a MacugnagaMacugnaga è inoltre una moderna stazione sciistica, parte del più ampio comprensorio
Neveazzurra, suddivisa in due settori, il primo che si snoda dal paese di Pecetto fino ai 3000 metri circa del
Monte Moro, composta da diversi chilometri di piste perfettamente preparate in grado di soddisfare gli appassionati di
sci alpino, il secondo da Macugnaga alla località Belvedere.
L’innevamento programmato consente poi di sciare già dal mese di dicembre anche alle quote più basse, dove i magnifici boschi e le baite in stile montano rendono molto suggestivo l’ambiente.
Gli amanti dello
snowboard e del
freeride in genere oltre alle piste battute possono divertirsi in neve fresca lungo i pendii del Monte Moro oppure nei boschi nella zona del Belvedere, proprio sotto la parete del Monte Rosa.
Per gli appassionati di
freestyle è predisposta un’area apposita al Monte Moro, il
Pink Snowpark.
Anche la pratica dello
sci di fondo trova a Macugnaga un’ottima sede, con più piste di varia lunghezza e difficoltà, che si snodano tra le baite e le abitazioni di Pecetto e di Isella, per poi inoltrarsi nei boschi circostanti e raggiungere la valle Quarazza, piccola perla della zona.
Le
cascate di ghiaccio offrono un interessante campo da gioco per gli amanti della scalata con piccozza e ramponi, mentre coloro che praticano
sci alpinismo e
ciaspole hanno diversi itinerari a disposizione con la possibilità di essere accompagnati dalla guide locali.
I trasporti a fune consentono inoltre di raggiungere il panoramico
passo del Monte Moro, da cui godere di uno spettacolare panorama sul gruppo del Rosa e rifocillarsi presso il
Rifugio Cai Oberto-Maroli.
Tempo libero e svagoPer sciatori e non è messa disposizione una pista di
pattinaggio su ghiaccio nei pressi dell’abitato di Pecetto, nella quale vengono anche disputate partite di hockey ed altri eventi.
Baite in quota,
ristoranti,
manifestazioni varie vengono periodicamente organizzate nella zona di Macugnaga, in modo da rendere il soggiorno dei turisti lieto e divertente.
Estate a MacugnagaIl turista in estate ha occasione di percorrere svariati itinerari alla scoperta della zona e della tradizione Walser. Da segnalare è la possibilità di visitare, nella vicina
Valle Anzasca, una interessante
miniera d’oro.
Le attività sportive praticabile sono le più varie e vanno dal
trekking al
nordic walking, dalla
mountain bike all’
escursionismo equestre, dal
parapendio all’
arrampica sportiva su una delle tante vie della zona.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.