AVVISO: Le piste e gli impianti di risalita del comprensorio sciistico di Pragelato saranno aperti dal 17 dicembre 2017.
Pragelato è una bella località dell’alta
Valle Chisone, molto apprezzata dai turisti sia nel periodo invernale che in quello estivo, situata a circa 80km da Torino ai piedi dell’imponente
Monte Albergian.
Le Olimpiadi invernali del 2006 hanno contribuito a rendere celebre questa località sia per il salto con gli sci che per lo sci di fondo, disciplina per la quale è meta di numerosissimi sportivi nei mesi invernali grazie ai molti km di piste sempre ottimamente battute.
Il
Parco Naturale della Val Troncea, con le sue bellezze naturalistiche e le testimonianza architettoniche, chiuso al traffico motorizzato nei mesi estivi, rende ancora più speciale questa località di montagna nella quale convivono una natura incontaminata e le testimonianze di una vita di montagna che qui non era solo agricoltura e pastorizia, bensì anche duro lavoro nelle miniere di alta montagna i cui resti sono ancora rinvenibili nel territorio del Parco.
Attività invernali a PragelatoGli amanti dello
sci alpino e dello
snowboard trovano in Pragelato una tranquilla località dove trascorrere una giornata sulla neve, con belle piste che partono dai 2.400m del
Clot della Soma, raggiungibile con una seggiovia ed uno skilift.
Attualmente alcune piste non vengono più battute, permettendo così agli amanti del
freeride di divertirsi sui bei pendii con neve fresca e nei fitti boschi della zona.
Inoltre, per quanti provengono dalla Valle Chisone o scelgono Pragelato come luogo di villeggiatura, è possibile usufruire della
funivia che collega questa località con il Sestriere e il resto del comprensorio della
Via Lattea.
Lo sport invernale per eccellenza è però lo
sci di fondo, con più di 40km di piste battute su anelli di varia lunghezza e difficoltà, spesso sede di competizioni di alto livello.
Anche il Parco della Val Troncea è percorso da una lunga pista turistica battuta che permette di inoltrarsi nella vallata per diversi chilometri, compatibilmente con l’innevamento e il rischio valanghe.
Per le
ciaspole vengono segnalati alcuni itinerari nel Parco, ma sono molte le possibilità di compiere escursioni invernali anche per lo
sci alpinismo, come il Morefreddo, Il Monte Bleiger, oppure a primavera il Monte Appenna o le altre vette al fondo della Val Troncea.
Tempo libero e svago a PragelatoPragelato è una località che offre molte possibilità di svago per il turista, con i suoi negozi in cui è possibile acquistare prodotti tipici locali come le tome, il liquore
genepy, oggetti di artigianato locale; oppure si può degustare qualche piatto tipico di montagna in uno dei ristoranti presenti nelle varie borgate, o ancora prendere parte ad un concerto di musica occitana.
Non lontano il
Forte di Fenestrelle, che si sviluppa per un notevole dislivello creando un effetto sicuramente suggestivo, merita senza dubbio una visita.
Estate a PragelatoNei mesi estivi Pragelato è la meta preferita sia di coloro che cercano quiete e
relax, compiendo magari una rilassante passeggiata nel Parco Naturale della Val Troncea, così come di coloro che amano una vita attiva ed all’insegna dello sport.
Lunghe
camminate in quota, come la salita agli oltre 3000m del Monte Albergian dove è facile avvistare camosci, stambecchi e gipeti, oppure gite in
mountain bike sulla pista forestale del Parco oppure sulle decine di chilometri della celebre strada militare dell’Assietta, o ancora la possibilità di giocare a
golf in un bellissimo ambiente naturale, sono solo alcune delle possibilità offerte al turista.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.