L’
Etna in
Sicilia non è solo uno dei vulcani più famosi in Italia, ma è anche una delle località più frequentate della regione da turisti ed escursionisti. In inverno l’Etna diventa anche una preziosa e frequentata meta sciistica, la quale regala l'emozione di potere praticare gli sport invernali in un contesto molto suggestivo e particolare, abbracciando con lo sguardo
Taormina, lo
Stretto di Messina e le
Isole Eolie.
Il
comprensorio sciistico dell’Etna si divide fra
Etna Nord e
Etna Sud e le sue piste si snodano dai 1860 metri sul livello del mare e i 2400 di quota, il tutto ovviamente immerso in un paesaggio suggestivo e unico al mondo.
La stazione sciistica
Etna Nord è sita in località
Piano Provenzana, più precisamente nel comune di
Linguaglossa, uno dei comuni più importanti del catanese.
La località è molto frequentata in particolar modo dagli escursionisti che partono per camminate sul vulcano e in inverno anche da molti sciatori.
La stagione sciistica dell’Etna Nord, come pure dell’Etna Sud ha avuto un rallentamento dovuto ai danni causati dall’eruzione vulcanica del 2002 che ha compromesso alcuni degli impianti di risalita della stazione sciistica.
Dai 1800 metri di quota il comprensorio sciistico dispone comunque di sciovie e delle rispettive piste da discesa che, a diversi livelli di difficoltà, si snodano in un carosello di circa sei chilometri, accontentando le esigenze degli sciatori di ogni livello di difficoltà.
La stazione sciistica permette anche di praticare
scialpinismo sino a primavera avanzata, con numerose discese in canali anche impegnativi oppure intraprendendo tour di più giorni come il sempre più apprezzato
"Tour dell'Etna"; nel 2012 l'Etna ha anche ospitato la Coppa del Mondo di scialpinismo, consacrando questa montagna a vera e propria regina dello skialp.
Gli amanti del
fuoripista e del
freeride in generale e soprattutto dello snowboard hanno inoltre a disposizione moltissime possibilità di discesa, grazie all'assenza di alberi alle quote più elevate.
Proprio per lo
snowboard e per i freestyler in particolare è stata istituita un’associazione, la
Vulkan Snow Gang – Snowboard Team, che è molto attiva e organizza numerose attività; vi è anche la presenza di uno
snowpark a Piano Provenzana che è uno dei più importanti del mezzogiorno.
Ma la stazione sciistica dell’Etna non lascia a bocca asciutta neanche gli amanti dello
sci di fondo che possono disporre di un territorio più che favorevole per questa disciplina sciistica: gli amanti di questo sport possono scegliere se praticare gli
itinerari battuti e preparati oppure se percorrere in libertà i percorsi delle
piste forestali innevate.
In poco tempo si pensa che saranno rimesse in funzione anche le piste e gli impianti di risalita danneggiati dalle eruzioni vulcaniche, il che amplierebbe l’attuale offerta di diversi chilometri di piste, anche se tutt’oggi la stazione rimane di non piccole dimensioni e con strutture ricettive adeguate.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.