A differenza delle discipline sciistiche e di quelle che contemplano l’uso della
tavola da snowboard, per praticare l’incantevole sport invernale del
pattinaggio sul ghiaccio non vi è un abbigliamento
ad hoc da acquistare, a meno che non siate professionisti che gareggiano in competizioni agonistiche. Tuttavia, sono suggeriti dei capi maggiormente idonei e funzionali per svolgere tale sport in condizioni di massima comodità e sicurezza.
L’
abbigliamento pattinaggio su ghiaccio deve infatti essere
confortevole, al fine di garantire un’
ampia libertà di movimento; è importante inoltre la
vestizione a strati, per poter
gestire meglio l’aumento o l’abbassamento di temperatura del proprio corpo.
Ne consegue che, in tale prospettiva, sono
assolutamente sconsigliati i jeans e i capi rigidi e non elasticizzati che limitano l’azione atletica del corpo e non scaldano.
Se si pratica il pattinaggio sul ghiaccio
nei palazzetti sportivi collocati nelle città è possibile indossare una semplice
tuta elasticizzata,
aderente,
leggera, ma al tempo stesso
termica e
traspirante al fine di garantire il giusto calore al corpo ma, al tempo stesso, capace di assicurare l’
evaporazione del sudore prodotto con il ripetuto movimento. Maggiormente funzionali sono le
tute sportive in tessuto sintetico. Tuttavia, per non rischiare di bagnarsi nelle eventuali e purtroppo spesso frequenti cadute, ai principianti è suggerito indossare, sopra la
calzamaglia, i
pantaloni leggeri e impermeabili. Per la parte superiore la giacca della tuta può essere sostituita con il pile termico e traspirante.
Per la pratica in
piste all’aperto, nelle località di montagna e nei mesi più freddi, l’abbigliamento per il pattinaggio su ghiaccio consigliato si avvicina maggiormente
a quello da sci, contemplando l’abbinamento di giacca e
pantalone o eventualmente con la
salopette. Chi lo desidera, può anche indossare la
tuta da sci, anche se si tratta di una possibilità meno consigliata, poiché non è funzionale alla vestizione a strati. Nei mesi meno rigidi o nelle giornate dalla temperatura non troppo fredda è suggerito, anche in tal caso, indossare la calzamaglia con sopra i
pantavento impermeabili.
L’abbigliamento pattinaggio su ghiaccio contempla altresì i
guanti, ovvero una
protezione irrinunciabile per le mani, non solo per evitare l’intorpidimento derivante dal freddo, ma anche per tutelarle dal rischio di infortunio. Le mani sono, infatti, molto spesso, la prima parte del corpo che istintivamente si appoggia in caso di cadute. Questo le rende vulnerabili non solo alle insaccature, ma le espone anche al pericolo di venire a contatto con le lame dei
pattini altrui, motivo per il quale un consiglio prezioso è quello di ritirare le mani verso il petto in caso di cadute. I guanti, specialmente quelli imbottiti progettati per lo
sci e lo
snowboard, rappresentano una sorta di protezione in tal senso.
Soprattutto a coloro che sono alle prime armi è suggerito avvalersi delle
protezioni, soprattutto dei
parapolsi, delle
gomitiere e delle
ginocchiere, come
quelle previste per lo sci e
per lo snowboard.
Si ricordano infine il
cappellino o la
fascia in pile o in tessuto tecnico, termico e traspirante, funzionali a proteggere la testa, specialmente la fronte e le orecchie dal freddo, e l’
intimo termico idoneo a tutte le pratiche sportive.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.