Quanto devono essere lunghi gli sci? Una domanda frequente questa, soprattutto tra coloro che sono alle prime armi con questo sport sulla neve. La
lunghezza sci è un
criterio di scelta decisamente rilevante da tenere in considerazione per potersi avvalere dell’attrezzatura migliore per le proprie esigenze, capacità e caratteristiche fisiche. Infatti, il parametro della lunghezza va relazionato alla scelta del modello di sci più idoneo alla
pratica che si intende svolgere, al proprio
livello di abilità e alle proprie
caratteristiche fisiche.
Bisogna però dire che questo è un tema controverso e dibattuto, esistono diverse teorie in merito, che si sono evolute nel tempo e che variano da disciplina a disciplina... proprio per questo le nostre indicazioni vogliono essere solo un suggerimento! Fatevi consigliare al meglio dal maestro di sci o da negozi specializzati!
La lunghezza sci influisce, in fase di progettazione, sull’
ampiezza del
raggio di curva. Questo significa che uno sci più corto è tendenzialmente funzionale a un raggio di curva maggiore, viceversa uno sci più lungo consente di effettuare curve dal raggio maggiore. In questo tipo di scelta l’
altezza dello sciatore può diventare un parametro di riferimento. Infatti, coloro che amano dilettarsi in curve ampie possono puntare su sci dalla lunghezza corrispondente alla propria statura; mentre coloro che preferiscono le curve più strette potranno invece scegliere modelli di sci lunghi circa una decina di centimetri in meno rispetto alla propria altezza.
La case produttrici di attrezzatura sciistica mettono a disposizione della propria clientela delle
tabelle di riferimento per orientarsi nella scelta della lunghezza degli sci, considerando il modello dell’attrezzatura, il livello di abilità dello sciatore, il suo peso e la sua altezza. Tali variabili possono incidere in misura maggiore o minore sulla base della tipologia di attrezzatura che si desidera acquistare.
In linea generale, per quanto concerne gli
sci allround, ideali alla maggioranza degli sciatori in ragione della loro praticità, maneggevolezza e per il maggior perdono degli errori, la lunghezza va scelta sulla base del peso e dell’abilità dello sciatore. Per coloro che sono meno esperti si consigliano sci più corti di circa 10 o 15 centimetri rispetto alla loro altezza; mentre per gli sciatori più abili e dalla massa corporea maggiore sono preferibili sci che vanno dalla misura della statura fino a 5 o 10 centimetri in meno.
Relativamente agli
sci all mountain, simili al modello precedente ma più larghi e morbidi, ideali un po’ a tutte le condizioni di neve e alle diverse pratiche, la scelta della lunghezza si attesta attorno ai 5 o 10 centimetri in meno rispetto alla propria altezza per i principianti, mentre i più esperti potranno puntare su modelli dalla lunghezza che va dalla loro altezza fino a 5 centimetri in più.
La lunghezza degli
sci race da
slalom gigante, indicati per le discese in pista a elevate velocità, grazie alla loro stabilità e alla buona presa di spigolo, va scelta sulla base del tipo di pratica e dell’altezza dello sciatore, solitamente già esperto. Coloro che si dilettano in curve ad ampio raggio possono scegliere una lunghezza che va dalla loro altezza fino a 5 centimetri in più. La lunghezza degli sci race da
slalom speciale, funzionali invece a curve a raggio corto che garantiscono una rapidità di inversione, va scelta dagli sciatori esperti considerando misure che vanno dai 5 centimetri fino ai 15 in meno rispetto alla propria altezza.
Gli
sci freeski sono una categoria che comprende sia l’attrezzatura per il
freeride che per il
freestyle. Per quanto concerne la lunghezza degli sci freeski
per il freeride, gli sciatori esperti e pesanti potranno scegliere misure che arrivano fino a 10 centimetri in più rispetto alla loro altezza. Gli sciatori meno potenti o coloro che praticano tale sport nei boschi potranno diminuire la lunghezza di qualche centimetro. Relativamente al
freestyle solitamente il range di lunghezza va dall’altezza dello sciatore fino a circa 5 o 10 centimetri in meno.
Per quanto riguarda gli
sci per l’alpinismo, ai principianti è consigliato scegliere sci dalla lunghezza di circa 5 o 10 centimetri in meno rispetto alla loro altezza. Infine per gli
sci di fondo la scelta della lunghezza va effettuata sulla base della tecnica che si intende mettere in atto: la
tecnica classica contempla sci più lunghi rispetto alla pratica dello
skating.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.