Gli
sci junior sono una categoria di sci pensata appositamente per gli sciatori più piccoli. Come già visto, la scelta degli
sci per bambini non è così semplice per i genitori che spesso si pongono in merito numerosi dubbi e quesiti, tuttavia questa categoria di attrezzi rappresenta un’ottima possibilità su le famiglie possono puntare.
Gli sci junior sono stati progettati per il pubblico di sciatori e sciatrici con un’età inferiore ai
12 anni. Tuttavia i ragazzini fino ai 15 anni che hanno maturato un buon livello di abilità, ma che presentano ancora una statura piccola, possono continuare a utilizzare questi sci nelle versioni più lunghe; diversamente, i dodicenni che presentano una corporatura e una stazza già ben formata e che hanno maturato un buon livello di abilità e partecipano alle competizioni sono consigliati invece sci più corti delle tipologie per gli adulti. Si ricorda che i bambini fino ai 3 anni possono usare gli
sci giocattolo: una tipologia di attrezzo che può essere agganciata direttamente ai
doposci, che devono ovviamente essere alti, rigidi e impermeabili.
Esistono
molti modelli di sci junior pensati per ogni
livello di abilità e di
pratica che si intende affrontare, proprio come le
tipologie per gli adulti. Pertanto occorrerà orientarsi nel modo giusto nella scelta dello sci migliore per i propri figli.
Per quanto concerne la
lunghezza degli sci junior occorre tener presente che questa non deve essere
superiore all’altezza del piccolo sciatore, solitamente la misura ideale per iniziare è di 70 – 80 centimetri per arrivare ai 90 – 100 centimetri fino ai 6 anni circa. La crescita del bambino richiederà sci più lunghi, anche se i cambiamenti vanno fatti
in modo graduale al fine di acquistare un attrezzo che sia sempre idoneo alla struttura fisica del praticante e al suo livello di abilità nella disciplina.
Agli sci junior vengono abbinati i relativi scarponi,
attacchi e
bastoncini. Gli
scarponi devono essere della
giusta misura, ne troppo grandi, perché piede “ballerebbe” nella calzatura, ne troppo stretti, altrimenti si rischia la scomodità e il dolore. I bambini devono sentire a proprio agio i piedi e riuscire a flettere le gambe facilmente. Inoltre ai più magrolini e ai principianti sono consigliati scarponi con ganci, leggeri, morbidi e in grado di sostenere al meglio la caviglia; mentre per i più bravi vanno bene anche modelli, sempre con i ganci, più rigidi. Gli
attacchi devono essere
idonei, regolabili e adatti agli scarponi, oltre che alla soletta degli sci. Per quanto concerne invece i
bastoncini la loro lunghezza
dipende dalla statura dei bambini: stando in piedi i più piccoli devono impugnarli formando con il gomito e l’avanbraccio un angolo di 90°C.
Un ultimo sguardo va dato a una
protezione fondamentale da abbinare agli sci junior: il
casco. Tale attrezzo, che deve essere omologato, è
obbligatorio fino ai 14 anni, tuttavia il suo utilizzo si sta diffondendo tra gli sciatori di ogni età. Proteggere la testa rappresenta, infatti, una scelta di buonsenso contro il rischio di infortunio che si corre durante le cadute. Anche in tal caso occorre scegliere il casco della giusta misura, in grado di adattarsi alla morfologia del cranio di ciascuno.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.