Passo Godi è un valico inserito nella splendida cornice dell’
Appennino abruzzese, che collega l'area di
Scanno con quella di
Villetta Barrea.
L’altopiano di Passo Godi è posto a 1630 metri sul livello del mare e offre, oltre ad un panorama da cartolina, anche la comodità di una moderna e sicura stazione turistica.
Passo Godi è dotato di innovativi impianti di risalita che danno accesso a diversi chilometri di piste per lo
sci alpino: veloci sciovie e comodi tapis roulant permettono a tutti gli sciatori di risalire comodamente gli ampi e dolci pendii che caratterizzano la zona per poi divertirsi sui tracciati che sono prevalentemente di bassa difficoltà, particolarmente adatti ai principianti ed alle famiglie con bambini.
Gli appassionati di
snowboard hanno a disposizione ampi pendii dove praticare emozionanti
fuoripista, risalendo sia con gli impianti di risalita oppure a piedi, con
ciaspole o
splitboard.
Per lo
sci nordico sono inoltre presenti due anelli battuti, di diversa lunghezza e difficoltà, cui si somma un lungo percorso di natura escursionistica, il quale permette di andare alla scoperta di una zona molto bella, caratterizzata da dolci pendii soleggiati ideali per una gita con gli sci ai piedi.
L’offerta per gli sport invernali non si limita tuttavia alle sole discipline sciistiche, ma si estende anche a piste per gommoni da neve (
snow tubing), campi per
slittini e
bob, senza considerare la possibilità di noleggiare
motoslitte da utilizzare su un percorso appositamente riservato, o di praticare in totale sicurezza escursionismo sulla neve,
alpinismo e
telemark.
Per una sosta durante la giornata sulle piste, oppure per dormire presso il Passo Godi, sono a disposizione del turista alcune valide strutture ricettive come
hotel e
rifugi, mentre nelle vicine località di Scanno e Villetta Barrea, ci si può immergere nella tipica atmosfera di questi antichi borghi abruzzesi, i quali meritano senza dubbio una visita.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.