Il comprensorio del
Cimone sorge nel cuore dell’
Appennino tosco-emiliano e gode di un ottimo afflusso turistico nell’arco di tutto l’anno. Il
Monte Cimone, caratteristico rilievo che domina quest'area appenninica, fa da cornice alla stazione turistica e, assieme ai paesi di
Sestola,
Montecreto,
Fanano e
Riolunato, offre agli appassionati di sport ed attività all'aria aperta un territorio molto vasto, di grande pregio ed in grado di regalare suggestivi panorami che possono spaziare dalle Alpi alla Corsica.
Attività invernali al CimoneLe piste da
sci alpino del Cimone sono raggiungibili grazie ad una estesa e comoda rete di impianti risalita, tra cui una funivia, seggiovie, skilift, tapis roulant e collegamenti con ski-bus, e sono rivolte ad un ampio pubblico di sciatori, facendo di questo uno dei più importanti comprensorio sciistici della zona.
I tracciati per la discesa sono di varia difficoltà, con numerose piste per medi sciatori e un buon numero di percorsi riservati ai più bravi, come la Direttissima e la Catinaccio, in grado di mettere a dura prova le capacità tecniche dello sportivo.
Anche i più piccini ed i principianti possono però trovare percorsi facili, ampi e poco pendenti, grazie alla presenza di campi scuola e
baby park presso le principali località del comprensorio.
Gli appassionati di
snowboard hanno invece a disposizione aree riservate a
snowpark, con jumps, rails, fun box, biga air, così come settori dove è possibile praticare lo
snow-kyte.
Per lo
sci nordico vengono invece battuti alcuni anelli, adatti per tecnica classica e skating, mentre per gli amanti dell'escursionismo invernale non mancano diverse possibilità per andare alla scoperta di boschi e praterie in quota utilizzando le sempre più apprezzate
ciaspole, oppure ancora di intraprendere una gita di maggior impegno con gli
sci d'alpinismo.
Tempo libero e svago al CimoneI paesi che sorgono sulle pendici del Monte Cimone e dai quali si può accedere al comprensorio sciistico mettono a disposizione del turista valide e varie
strutture ricettive come alberghi, residence, alloggi, B&B, agriturismo e rifugi, nonché ristoranti, pub, bar e locali dove trascorrere una piacevole serata in compagnia.
E' possibile inoltre dedicarsi ad una giornata di visite dei centri principali della zona, i quali sanno svelare attraverso le bellezze architettoniche, le botteghe di artigianato ed i negozi di vario tipo la stria e le tradizioni locali.
Estate al CimoneOltre che dagli amanti delle
passeggiate e del
relax all'aria aperta, il Monte Cimone si presta in maniera particolare alla pratica della
mountainbike che, nei mesi più caldi, occupa lo spazio turistico lasciato libero dallo sci e dallo snowboard.
I paesi del comprensorio si presentano allora come il punto di partenza ideale per lunghe calavalcata
all-mountain ed
xc in bicicletta, così come il
Cimone Bikepark è in grado di regalare, agli appassionati di
downhill, moltissimi tracciati per la discesa, in grado di soddisfare le esigenze di ogni biker, dal principiante al più esperto.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.