Su un balcone naturalistico che si erge a 1201 metri di altitudine sorge il Rifugio Prabello, la baita che troneggia sulla Valle d’Intelvi e la Valle di Muggio.
Il Rifugio Edoardo Tolazzi sorge in località Plan di Bos, nel comune di Collina di Forni Avoltri, in provincia di Udine.
Il Rifugio Perugia è una storica baita che si trova a 1492 metri di altitudine sulla strada che da Norcia porta a Castelluccio, ai piedi del monte Vettore.
Affacciandovi alla terrazza del Rifugio Muzzerone potrete godere di un’incantevole vista su Porto Venere e sull’isola Palmaria.
Il rifugio Ca’ d’Asti si erge a circa 2854 metri di altezza nella suggestiva Val di Susa, in particolare sulla cresta sud – ovest del Monte Rocciamelone.
Il rifugio Quintino Sella è un bivacco che sorge nella Val Veny a circa 3370 metri di altezza nella parte sud - ovest del massiccio del Monte Bianco.
Ubicato a 1700 metri di altezza ai piedi del celebre Monte Bianco, il rifugio Monte Bianco si trova a pochi chilometri dall’incantevole località di Courmayeur.
Nell’incantevole scenario naturalistico friulano delle Alpi Carniche sorge, ai piedi del Monte Coglians, il Rifugio Giovanni e Olinto Marinelli.
Il Rifugio Marchett è situato all’interno del borgo vecchio, sul versante nord-ovest del Resegone, nei pressi di Pizzo di Erna.
Il Rifugio Murelli è situato in una posizione panoramica sulla Via dei Monti Luriani ed è perfetto per gli escursionisti e le famiglie.