Nell’incantevole Valle di Gressoney, ai piedi del Monte Rosa, sorge il Rifugio Gabiet: un’accogliente baita, arredata in stile walser, a quota 2375 metri.
Nella maestosa Val Camonica sorge, a 2548 metri, il Rifugio Giuseppe Garibaldi: un’accogliente struttura sita nel comune di Edolo, in provincia di Brescia.
Il Rifugio Roberto Bignami è una storica baita che si erge sull’incrocio dell’Alta Via della Val Malenco, a 2385 metri di altitudine.
Il Rifugio Gianni Casati e Alessandro Guasti si eleva a 3269 metri di altitudine nel gruppo Ortles – Cevedale, ove si trova il ghiacciaio più grande d’Europa.
A quota 2.493 metri di altitudine sorge il Rifugio Branca: un bellissimo balcone che si affaccia sul Ghiacciaio dei Forni nel cuore del Parco dello Stelvio.
Il Rifugio Fratelli Calvi si erge a 2020 metri di altitudine in un’incantevole conca della Val Brembana, la Conca dei Calvi, nel comune di Carona.
Il Rifugio Antonio Baroni al Brunone è una caratteristica baita, la più vecchia delle Prealpi Orobiche, che sorge nel comune di Valbondione.
All’interno del Parco Naturale delle Alpi Marittime sorge, a 1764 metri, il Rifugio Valasco: la struttura alpina ai piedi del Monte Matto nel Vallone di Valasco.
All’interno del Parco Orsiera Rocciavrè, sul versante della Val Susa, sorge, a quota 1390 metri di altitudine, il Rifugio Val Gravio.
Il Rifugio Capanna Giovanni Gnifetti è una struttura alpina che si erge a 3647 metri di altitudine, nel comune valdostano di Gressoney-La-Trinité.