Rifugi e baite

Rifugio Giacoletti

Rifugio Giacoletti

Il Rifugio Vitale Giacoletti, di proprietà della sezione CAI di Barge, è sito a un’altezza di 2741 metri sul colle Losas, in un paesaggio davvero spettacolare.

Bivacco Falchi Villata

Bivacco Falchi Villata

Di proprietà del CAI Uget torinese, il Bivacco Falchi Villata è un piccolo stabile non custodito, edificato nel 1958 dalla Società Alpinistica Falchi di Torino.

Rifugio Almici

Rifugio Almici

Il Rifugio Almici è molto frequentato durante la bella stagione, ovvero in primavera e in estate, dagli escursionisti e famiglie.

Rifugio Alpetto

Rifugio Alpetto

Il rifugio Alpetto è una struttura che, inaugurata nel 1998, sorge a 2268 metri di altezza nell’incantevole e incontaminata Valle Po.

Rifugio Garelli

Rifugio Garelli

Il Rifugio Piero Garelli è ubicato a quota 1970 metri di altezza nella splendida natura della Valle Pesio ed è tappa del G.T.A. e della Via Alpina.

Rifugio Mai Tardi

Rifugio Mai Tardi

Il Rifugio Mai Tardi è ubicato in una favorevole e incantevole posizione che sovrasta Madesimo e l’alta Val Chiavenna.

Rifugio Gianpace

Rifugio Gianpace

Il Rifugio Gianpace è aperto durante i mesi estivi e consente a tutti di trascorrere delle tranquille e divertenti vacanze in alta montagna.

Rifugio Madonna della Neve

Rifugio Madonna della Neve

Il Rifugio Madonna della Neve si trova a Introbio, un piccolo paesino in provincia di Lecco situato in Val Biandino.

Rifugio Allievi Bonacossa

Rifugio Allievi Bonacossa

Il Rifugio Allievi Bonacossa è situato a 2388 metri sul livello del mare e si trova nel comune di Valmasino, in Valtellina.

Rifugio Casari

Rifugio Casari

Il Rifugio Casari venne costruito da Angelo Casari, nel 1959, e il termine dei lavori avvenne nel 1960 quando fu inaugurata la struttura.