Il Rifugio Barbara Lowrie sorge a 1753 metri di altitudine a Grange del Pis, nella Valle dei Carbonieri, la vallata laterale della Val Pellice.
Il Rifugio al Sap è una piccola e accogliente baita alpina che si erge a 1480 metri di altezza nell’incantevole Valle d’Angrogna.
A quota 2370 metri sorge, nei pressi del Colle del Barant, il Rifugio Barant. L’accogliente struttura si erge nella natura incontaminata dell’alta Val Pellice.
Il Rifugio degli Invincibili sorge a 1356 metri di altitudine nel cuore nelle Valli Valdesi, nella natura incontaminata della Val Pellice.
Il Rifugio Fabiani vide la nascita nel 1500 in qualità di casera, ovvero un ricovero alpino che veniva impiegato dal personale delle malghe.
A 1883 metri di altitudine, nello scenario imponente e suggestivo delle Alpi Liguri, sorge il Rifugio Balma, un’incantevole struttura della località Alpe Balma.
Il Rifugio Allavena è situato in una posizione panoramica molto interessante, a 1545 metri di altitudine vicino alla Francia.
Il Rifugio Baita della Luna si trova a Cesana Torinese, nel cuore dell’Alta Val di Susa, a un’altitudine a 2000 mt.
Il Rifugio Argentea consente di godere sia della bellezza del mare sia dell’alta montagna a poca distanza l’una dall’altra.
Il Bivacco Varrone è un grazioso punto di appoggio non custodito che sorge a quota 2270 metri, nello straordinario scenario naturalistico della Valle Gesso.