Rifugio AgostiniIl Rifugio Silvio Agostini è una caratteristica baita alpina confortevole e accogliente che si trova a quota 2410 metri di altitudine nell’alta Val d’Ambiez. Un gioiello delle Dolomiti di Brenta, che sorge nel comune trentino di San Lorenzo in Banale.
Struttura e serviziCostruita nel 1937, la struttura è stata dedicata alla guida alpina Silvio Agostini, caduto nel 1936 dal campanile dei Brentei. Nel 1957 la caduta del campanile Jandl risparmiò per pochi metri il rifugio che, nel 1975, subì opere di ampliamento, mentre l’anno dopo fu ceduto alla Società Alpinisti Tridentini di Trento (SAT). Successivi interventi di ristrutturazione avvennero nel 1995, mentre l’ultimo grave danneggiamento si ebbe con la valanga del 2014.
La struttura, internamente arredata in legno, è gestita da oltre 35 anni dalla famiglia Cornella che propone i servizi di ristoro e pernottamento.
Il rifugio possiede una capienza di 56 posti letto, sistemati in 10 piccole camere con letti a castello. I doppi servizi igienici sono sul piano, con la disponibilità di una doccia con acqua calda.
Nel bar e nella sala del ristorante, al centro della quale emergono la stufa in maiolica e il camino a legna, è possibile gustare piatti deliziosi e semplici di cucina tradizionale trentina.
Annesso al rifugio è il locale invernale da 8 posti.
Attività Il Rifugio Agostini sorge nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta: un luogo da scoprire dal punto di vista dei paesaggi naturalistici, della flora e della fauna che popolano il territorio.
Suggestive le escursioni e le traversate per le vie ferrate attrezzate E. Castiglioni (n°. 321), L. Brentari (n°. 358) che conducono rispettivamente ai rifugi 12 Apostoli e Pedrotti. Avvincente l’itinerario alla volta della Cima Tosa, la più elevata del gruppo.
Per quanto concerne l’arrampicata invece si ricorda la Cima d’Ambiez per la sua solida parete di roccia, attraversata da oltre 20 vie di arrampicata, dagli svariati livelli di difficoltà.
Periodo di aperturaIl Rifugio Agostini è aperto dal 20 giugno fino alla prima domenica di ottobre. Nel periodo invernale rimane aperto il locale invernale.
Per ulteriori informazioni circa le date precise di apertura è suggerito contattare la gestione.
Come arrivareIl Rifugio Agostini si raggiunge da San Lorenzo in Banale, proseguendo per circa 3 km su strada asfaltata sino al parcheggio in località Baesa. Da qui si imbocca a piedi il percorso n°. 325 che conduce a destinazione i circa 4 ore di cammino.
Si ricorda che è disponibile il servizio taxi in jeep fino al Rifugio Cacciatore, dal quale è possibile proseguire a piedi su un percorso di circa 1 ora e mezza.
Per ulteriori informazioni al riguardo si consiglia di prendere visione dei contatti sul sito web del rifugio, alla sezione “Come arrivare”.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.