Rifugio Almici Il Rifugio Almici è molto frequentato durante la bella stagione, ovvero in primavera e in estate, in quanto gli escursionisti hanno la possibilità di godersi lo splendido panorama sul
lago d’Iseo sulla pianura padana e sulla catena delle Alpi, effettuando numerose passeggiate lungo i sentieri e i percorsi che costeggiano le montagne o che si addentrano nei boschi.
La struttura offre ospitalità a tutti coloro che vogliono rilassarsi e diversi in alta montagna e, oltre al pernottamento, mette a disposizione dei turisti anche l’ottima cucina casalinga a base di prodotti e piatti tipici del territorio.
Da maggio a ottobre il rifugio è aperto con il servizio di
pernottamento e ristorante, mentre durante gli altri mesi dell’anno è attivo solo il servizio di bar e caffetteria durante i weekend e nei giorni festivi.
Struttura e servizi I posti letto presenti nel Rifugio Almici sono 30: tutte le camere sono dotate di bagno privato, doccia e finestra, mentre solo alcune sono provviste anche di balcone.
La sala da pranzo interna prevede 70 coperti, mentre qualora vi volesse pranzare o cenare all’esterno della struttura, sull’ampia
terrazza sono disponibili 30 coperti.
Nel caso in cui si volesse organizzare un
evento privato, è possibile prenotare il rifugio anche nei mesi in cui resterebbe chiuso secondo il calendario, accordandosi con i gestori.
Attività Gli appassionati di escursionismo ad alta quota e di
arrampicata, partendo dal Rifugio Almici, possono svolgere camminate su diverse pendenze e con diversi livelli di difficoltà.
Una delle passeggiate solitamente consigliate, che anche le famiglie con bambini possono effettuare, parte vicino al Rifugio, nei pressi dell’abitato di Zone, e passa attraverso il bosco, conosciuto dalla popolazione locale come “
bosco degli gnomi”, in quanto sono presenti raffigurazioni di creature magiche come gnomi, folletti, unicorni e fate, intagliate sui tronchi posti lungo il sentiero.
Chi preferisce godersi la montagna in inverno, può dedicarsi allo sci alpino e sci nordico lungo il comprensorio le cui piste sono situate nei pressi del Rifugio.
Periodo di apertura Il Rifugio Almici è aperto da inizio Maggio a fine Ottobre tutti i giorni, mentre negli altri mesi dell’anno è aperto solo durante i weekend.
Il rifugio può aprire su richiesta, durante tutto l’anno, in occasione di eventi privati.
Come arrivare al rifugio Da Gardone Valtrompia prendere la strada per Càregno e proseguire sino a raggiungere i Piani di Càregno. Lasciare l'auto al parcheggio e incamminarsi lungo il sentiero. Al primo bivio deviare a sinistra e poi prendere la prima strada sulla destra. Proseguire lungo il sentiero fino alla vetta del
Monte Guglielmo e in pochi minuti si raggiungerà il rifugio.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.