Rifugio AntelaoIl Rifugio Antelao si trova in località Sella Pradonego e rappresenta una suggestiva terrazza sul comune di Pieve di Cadore. Punto di passaggio per la Val Boite, la struttura si erge a 1796 metri nei pressi del gruppo montuoso dell’Antelao, da cui prende il nome.
Struttura e serviziLa struttura, di proprietà della sezione CAI di Treviso e attualmente gestita da Sergio Pestarino, è stata costruita nel 1948 dalla scrittrice alpinista Alma Bevilacqua, con l’intento di valorizzare questa zona delle Dolomiti a lei molto cara durante il periodo della lotta partigiana.
Il Rifugio Antelao offre ai turisti il servizio di ristorazione negli appositi locali dotati di 40 posti a sedere, a cui si aggiungono i 40 posti esterni. Ivi è possibile degustare piatti di ottima cucina, dagli gnocchi fatti in casa ai prelibati e sfiziosi dolci, realizzati con i prodotti dell’azienda agricola e di allevamento del bestiame. Al riguardo si ricordano i formaggi e la ricotta fresca, gli affettati misti, la carne di manzo e di maiale.
Presso la struttura è anche possibile pernottare grazie alla disponibilità di 25 posti letto, a cui ne se aggiungono 4 di emergenza. Vi sono altresì 2 bagni in comune.
Attività La zona delle Dolomiti in cui è sito il Rifugio Antelao regala panorami mozzafiato. È possibile esplorarla con attività adatte a tutti, dalle semplici passeggiate alle più impegnative gite escursionistiche.
Tra i percorsi più suggestivi in merito l’Alta Via delle Dolomiti n°. 4, nota anche come Alta Via di Grohmann, rappresenta un’avventura affascinante. Un percorso che da San Candido in Pusteria giunge a Pieve di Cadore, passando per i più incantevoli sentieri di montagna. Molti i rifugi e i bivacchi che è possibile incontrare lungo il tragitto, tra questi i rifugi Tre Scarperi, Locatelli e Auronzo.
Anche l’Alta delle Dolomiti n°. 5, altrimenti detta Alta Via di Tiziano, è un itinerario interessante per quanto concerne le bellezze naturalistiche che, percorrendolo, è possibile ammirare. Il percorso, attraversando i sentieri montani, parte da Sesto in Pusteria e giunge sino a Pieve di Cadore. Anche lungo questo itinerario è possibile sostare in molti rifugi, tra i quali il Carducci.
Periodi di aperturaIl Rifugio Antelao è aperto nel periodo estivo, da circa metà giugno a metà settembre; mentre nel periodo invernale dal 25 dicembre fino a fine febbraio, tutti i giorni della settimana.
È consigliato contattare la gestione per ulteriori dettagli circa le date precise di apertura.
Come arrivare al rifugioLe vie d’accesso al Rifugio Antelao sono molteplici.
- Da Pieve – Pozzale per la carrareccia. Tempo percorrenza: circa 3 ore.
- Da Pieve – Pozzale seguendo il sentiero n.° 253 alla Forcella Antracisa e poi a sinistra per la carrareccia sentiero n.° 250. Tempo percorrenza: circa 3 ore.
- Da Pieve, Pozzale, seguendo la carrareccia e, al Rifugio Prapiccolo, prendere il sentiero n°. 250. Tempo percorrenza: circa 3 ore.
- Da Pieve – Nebbiù per la carrareccia della Val Marilongo, a sinistra proseguire per il sentiero n°. 254, alla Forcella Antracisa svoltare di nuovo a sinistra per il sentiero n°. 250. Tempo percorrenza: circa 3 ore e mezza.
- Da Valle di Cadore – Fienili Costa Piana, prima per la carrareccia e poi per il sentiero n°. 251. Tempo percorrenza: circa 1 ora e mezza.
- Da Venas per la rotabile verso Dovesto e poi per il sentiero n°. 236 a La Glories e per il n°. 230 alla Forcella Piria, infine a destra per il sentiero n°. 250. Tempo percorrenza: circa 5 ore e mezza.
- da Calalzo – Val D’Oten, Praciadalan seguire il sentiero n°. 258, svoltare a sinistra nelle vicinanze di Cason Antelao su una strada non registrata e poi nuovamente a sinistra per il sentiero n°. 250. Tempo percorrenza: circa 4 ore.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.