Rifugio AuronzoA quota 2333 metri di altitudine sorge il Rifugio Auronzo alle Tre Cime di Lavaredo, in località Forcella Longeres, nel comune di Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno. Lo spettacolare e maestoso paesaggio dolomitico si dipana attorno al rifugio, rendendolo una meta irrinunciabile per gli amanti della montagna.
Struttura e serviziLa struttura fu costruita ad opera della sezione CAI di Cadorina con l’aiuto del comune di Auronzo di Cadore nel 1912, sulla base del progetto di Giuseppe Paladini. Inizialmente denominato Rifugio Longeres, nel 1915 venne rovinato in occasione degli scontri bellici. Finita la guerra, la sezione CAI ricostruì la struttura, che venne poi inaugurata nel 1925. Nel corso degli anni il rifugio cambiò molti nomi e subì diversi interventi di ricostruzione, ristrutturazione e ampliamento sino alla versione più attuale messa a punto nel 1957, che offre ai turisti i servizi di ristorazione e pernottamento.
La zona dedicata al pernottamento dispone di una capienza di 99 posti letto, sistemati in 25 camere dai 2 ai 6 posti.
L’ampia sala da pranzo, ove è possibile gustare deliziose specialità tipiche e prelibate, ospita 130 posti a sedere e regala una vista panoramica incredibile sui pinnacoli della catena dei Cadini di Misurina.
Attività ed iniziativePartendo dal Rifugio Auronzo è possibile intraprendere numerose attività per scoprire il territorio delle Dolomiti, riconosciute patrimonio dell’UNESCO. Le possibilità di trekking, escursionismo e traversate sono molte e si esplicitano in itinerari di vario livello di difficoltà.
Tra i percorsi più gettonati si annoverano: il giro delle Tre Cime di Lavaredo; le traversate ai rifugi Drei Zinnen – Locatelli, Fonda Savio, Pian di Cengia, Zsigmondy – Comici e Carducci, che attraversano suggestivi percorsi panoramici; le salite su roccia alla Cima Ovest, alla Grande o alla Piccola Lavaredo.
Il paesaggio circostante decorato dalle maestose guglie è una meta perfetta per praticare l’arrampicata sportiva.
Si ricorda inoltre che il rifugio è tappa dell’Alta Via n°4 di Grohamann che da San Candido in Pusteria conduce a Pieve di Cadore.
Il riconoscimento delle Dolomiti come patrimonio dell’umanità sta, inoltre, spingendo la struttura a specializzarsi per accogliere un turismo interessato agli aspetti geologici e naturalistici del territorio.
Per conoscere nel dettaglio le attività e le iniziative proposte dal Rifugio Auronzo è possibile consultare il relativo sito ufficiale.
Periodo di aperturaLa struttura è aperta nel periodo estivo. Per i dettagli circa le date è consigliato contattare la gestione.
Come arrivare al rifugioIl Rifugio Auronzo presenta diverse via di accesso. La principale contempla la partenza da Misurina e la percorrenza della strada panoramica (aperta da fine maggio a fine ottobre) che conduce alla falde delle Tre Cime di Lavaredo. Si ricorda che la struttura dista 25 km da Auronzo di Cadore, 18 km da Cortina e 16 km dall’Alta Pusteria.
Un altro accesso al rifugio è rappresentato dalla Val Marzon, che è possibile imboccare a destra sulla statale 48 che conduce a Misurina, partendo dal centro abitato di Auronzo di Cadore. Si percorre pertanto la strada asfaltata sino a Cason della Crosera per poi salire a piedi per l’impegnativo sentiero che in 2 ore e mezza circa conduce a destinazione.
Ulteriori accessi sono consentiti dai rifugi limitrofi, ovvero:
- dal Rifugio Drei Zinnen Locatelli in circa 2 ore con il sentiero n. 105 o in 1 ora e mezza con il sentiero n. 101;
- dai rifugi Città di Carpi e Fonda Savio, con il sentiero n. 117;
- dal lago di Landro per la Val Rienza con il sentiero n. 102, che conduce prima al Rifugio Drei Zinnen – Locatelli, oppure per la Val Rinbianco fino a Casera Rinbianco con il sentiero n. 103 e, di conseguenza, per la strada a pedaggio o per il sentiero parallelo;
- dai rifugi Carducci e Zsigmondy – Comici rispettivamente con i sentieri n. 101 e n. 104.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.