Rifugio Baita della Luna Il Rifugio Baita della Luna si trova a Cesana Torinese, nel cuore dell’
Alta Val di Susa. Ed è meta di turisti e appassionati di alta montagna soprattutto durante la fredda stagione, in quanto la prossimità della struttura al comprensorio sciistico dei Monti della Luna consente di divertirsi sulla neve praticando sci di fondo, sci alpino e snowboard.
Il rifugio è raggiungibile unicamente il seggiovia o con la motoslitta e tutti, sia coloro che vogliono divertirsi sulla neve, sia chi desidera semplicemente rilassarsi in alta montagna, potranno godere dell’ospitalità dei gestori del rifugio, accedendo a camere perfettamente ristrutturate, sale in comune per fare amicizia con gli altri ospiti del rifugio e gustando i piatti tipici casalinghi. Presso la struttura è inoltre presente un piccolo
centro benessere al quale possono accedere tutti gli ospiti della struttura, per rilassarsi dopo un pomeriggio sugli sci e per coccolarsi mentre si gode del completo relax ad alta quota.
Struttura e servizi I coperti disponibili presso la sala ristorante, ubicata al pian terreno del rifugio, sono 60 e gli ospiti del rifugio possono approfittare del servizio pranzo e della cena a prezzi molto vantaggiosi, richiedendo la pensione completa (comprensiva di colazione, pranzo e cena) o solo la mezza pensione (con colazione e cena incluse nel prezzo).
Il Rifugio Baita della Luna dispone anche di un comodo e pratico servizio
bar self-service ubicato direttamente sulle piste da sci, in modo da consentire a coloro che vogliono fare una pausa tra una discesa e l’altra di bere una bevanda calda o gustare uno snack al volo.
I
posti letto presenti al rifugio sono 40, con camere doppie e triple e un’ampia camerata per i gruppi più numerosi che può ospitare sino a 12 persone. Tutte le camere sono dotate di un bagno privato e di tv satellitare.
Come già anticipato, presso la struttura è disponibile anche un centro benessere, comprensivo di due saune e una piscina con vasca idromassaggio.
AttivitàGli appassionati di
sport invernali potranno dedicarsi a molte attività, partendo dai Rifugio Baita della Luna, come lo sci e lo snowboard, usufruendo delle piste del comprensorio della Via Lattea e dello snow park per un totale di 300 km di piste, o lo sci nordico, con gli anelli e i circuiti che si addentrano nei boschi. Chi predilige lo slittino e il bob potrà dedicarsi alla pratica di questi sport usufruendo degli impianti costruiti in occasione delle Olimpiadi invernali del 2006.
Durante l’estate è possibile dedicarsi alla pratica di altri divertenti sport, come la mountain bike lungo i percorsi naturalistici del monte Le Spale, della Rocca Clary e del monte Janus, il
trekking sui sentieri che consentono di raggiungere le Alpi francesi, o dedicandosi alle arrampicate sulle palestre di roccia ubicate nei pressi dei rifugio.
Periodo di apertura Il Rifugio Baita della Luna è aperto tutto l’anno.
Come arrivare al rifugio IN automobile, prendete l’autostrada A32 per Barconecchia-Frejus, uscite a Oulx e proseguite in direzione di Monginevro. Arrivate sino a Cesana Torinese, parcheggiate la macchina e prendete la
seggiovia Sagnalonga che vi condurrà al rifugio. In alternativa, è possibile richiedere alla struttura di accedere al servizio di motoslitta (gratuito per gli ospiti del rifugio).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.