Rifugio BarricataIl Rifugio Barricata si erge a quota 1351 metri di altitudine sull’Altopiano della Marcésina, nella catena montuosa di Cima 12, in Trentino Alto Adige. La struttura escursionista sorge nel cuore di un’ampia distesa erbosa che, circondata dai boschi di conifere, si colora di bianco in inverno. Il rifugio rappresenta un’oasi europea a elevata densità di biodiversità, individuata come Zona a Protezione Speciale dalla Comunità Europea.
Struttura e serviziLa struttura escursionistica accogliente e confortevole è stata arredata dai maestri dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia. I nuovi gestori, Mirco, Giovanni ed Enrico, offrono ai turisti i servizi di ristoro e pernottamento.
L’ottima cucina del rifugio propone specialità enogastronomiche tipiche, preparate con i prodotti locali.
L’area dedicata al pernottamento possiede una capienza di 50 posti letto, disposti in 29 stanze dotate di servizi igienici.
Sono altresì disponibili servizi igienici in comune, un bar, un piccolo negozio per gli escursionisti, un punto di assistenza mountain bike e di noleggio per le ciaspole.
Attività ed eventiIl Rifugio Barricata è una meta di riferimento per l’escursionismo nell’Altopiano di Marcésina. Le numerose escursioni guidate sono suggestive e interessanti, mirate a cogliere e ammirare tale territorio sotto diversi aspetti, da quelli naturalistici a quelli paesaggistici, da quelli erboristici e micologici a quelli storici e archeologici.
Tra le escursioni più interessanti che è possibile compiere nell’area dell’Altopiano di Marcésina si ricordano: le Torbiere della Marcésina, il Riparo Dalmeri, il Sentiero dei Cippi, il Monte Ortigara, i Castelloni di San Marco, il Monte Zebio.
Tra le gite più interessanti si annoverano quelle sulle rive del fiume Brenta, a Bassano del Grappa, ad Asolo e Marostica.
Molti anche gli itinerari da percorrere in mountain bike, i percorsi da effettuare con le ciaspole, anche in notturna, e le escursioni in motoslitta.
Si ricorda altresì che nella piana di Marcésina sono presenti le piste di sci di fondo più semplici, mentre i percorsi più impegnativi raggiungono i 2000 metri di quota nei pressi di malga Fossetta, Moline e Ortigara.
Presso la struttura vengono anche organizzati numerosi eventi, quali i corsi di cucina e i concerti.
Periodi di aperturaIl Rifugio Barricata è aperto durante il periodo estivo, nei mesi di giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre; mentre durante quello invernale nei mesi di dicembre, gennaio, febbraio e marzo, sulla base delle condizioni metereologiche.
Per ulteriori conferme e dettagli in merito si consiglia di contattare la gestione.
Come arrivare al rifugioIl Rifugio Barricata si raggiunge da: strada da Primolano – Enego – Rifugio Valmaròn; a piedi da Grigno seguendo il sentiero n°. 213, che contempla 4 ore di percorrenza.
Durante l’estate il rifugio è raggiungibile seguendo molti itinerari in mountain bike, mentre in inverno con le ciaspole, gli sci e la motoslitta.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.