Rifugio BiancaneveIl Rifugio Biancaneve è una graziosa baita di montagna che si erge nel suggestivo scenario troneggiato dalla cima del monte Fumaiolo, nei pressi della sorgente del Tevere. Sito a 1473 metri di altitudine nel comune di Balze, direttamente sulle piste da sci, la struttura offre uno splendido scorcio panoramico sulla costa romagnola.
Struttura e serviziLa struttura è gestita da Franco, Milena e Valentino dal 1996 che garantiscono, in una calorosa atmosfera familiare, la qualità dei prodotti locali, la buona cucina e una varietà di attività per conoscere il territorio circostante.
Il servizio di ristorazione ha luogo nell’ampia sala pranzo che accoglie 110 posti a sedere, atta anche a ospitare cerimonie e feste. I menu personalizzabili e curati contemplano specialità tipiche locali, tra le quali spiccano la pasta fatta a mano, la polenta, la carne alla griglia, gli arrosti e il tartufo.
La zona notte ospita 4 confortevoli camerette che si affacciano sul panorama mozzafiato del monte Fumaiolo.
Il rifugio dispone altresì di un servizio bar ben fornito e di connessione Wi – Fi gratuita.
Attività ed eventiIl Rifugio Biancaneve propone numerose e avvincenti attività per esplorare il territorio naturalistico che lo circonda.
Dalla vetta del monte Fumaiolo alla sorgente del Tevere, sono molte le bellezze paesaggistiche da scoprire con suggestivi itinerari escursionistici percorribili sia in estate che in inverno a piedi, con le ciaspole, con gli sci d’alpinismo, con la mountain bike e a cavallo. Al riguardo si segnala che l’attrezzatura idonea è noleggiabile nei pressi del rifugio.
Inoltre, durante la stagione invernale, è possibile praticare lo sci da discesa, lo snowboard e lo sci di fondo, poiché il rifugio è collocato sulle piste.
Grazie alla presenza di una palestra naturale di roccia nei pressi della struttura è possibile praticare anche l’arrampicata sportiva.
Chi non ama gli sport e le attività più impegnative potrà dilettarsi in semplici passeggiate alla scoperta della flora e della fauna del territorio circostante e, nella specifica stagione, alla raccolta di funghi, castagne e tartufi.
Il rifugio organizza anche numerosi eventi: per conoscerli si consiglia di visitare la pagina dedicata sul suo sito ufficiale.
Periodo di aperturaIl Rifugio Biancaneve è aperto tutto l’anno.
Per ulteriori dettagli circa l’apertura in caso di condizioni meteo avverse si consiglia di contattare la gestione.
Come arrivare al rifugioIl Rifugio Biancaneve si trova a circa un’ora di auto da Cesena, Rimini, Ravenna, Arezzo e Perugia, a soli 11 km dalla SGC E 45.
È inoltre raggiungibile con gli autobus di linea che partono dalla stazione FF.SS di Rimini e Cesena. A richiesta è anche garantito il servizio di navetta gratuita.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.