Rifugio BiellaIl Rifugio Biella è situato a 2327 metri di altitudine nel comune di Cortina d’Ampezzo. La struttura sorge sull’Alpe di Fosses, alle falde della Croda del Becco, in uno scenario naturalistico roccioso e suggestivo.
Struttura e serviziLa struttura, inizialmente nominata Eggerer Hutte, è stata costruita nel 1907. A seguito della Grande Guerra è diventata proprietà del demanio militare, in ragione della suddivisione dei territori. Negli anni ’20 il CAI di Biella ha assunto la gestione del rifugio ampliandolo, ristrutturandolo e conferendogli il proprio nome. Dopo il secondo conflitto mondiale il rifugio è andato in gestione al CAI di Treviso, per poi passare nel 1992 alla guida alpina Guido Salton e alla sua famiglia, che se ne occupano ancora oggi.
La struttura offre il servizio di ristorazione, proponendo deliziosi piatti di ottima cucina casereccia, e di pernottamento, grazie alla disponibilità di 42 posti letto.
Nei pressi della struttura, a circa 100 metri di distanza, è presente il bivacco invernale, che rimane sempre aperto. Di tale ricovero è possibile usufruire per escursioni fuori dalla stagione di apertura del rifugio.
AttivitàIl Rifugio Biella è una meta ideale per godere dell’aria pulita in alta quota e per conoscere un territorio dalla riconosciuta bellezza. La struttura rappresenta la prima tappa dell’Alta Via n°. 1 ed è posta all’incrocio di moltissimi itinerari che attraversano il Parco Naturale d’Ampezzo e i limitrofi parchi di Sennes, Braies e Fanes.
Tra le ascensioni più interessanti si annoverano quelle alla Croda del Becco e alla Croda Rossa d’Ampezzo, rispettivamente a 2810 metri e a 3146 metri.
Suggestive anche le traversate al Rifugio Vallandro e Sennes.
Periodo di aperturaIl Rifugio Biella è aperto durante il periodo estivo, da metà giugno a fine settembre.
Per informazioni maggiormente dettagliate in merito si consiglia di contattare la gestione.
Il bivacco invernale, invece, rimane sempre aperto.
Come arrivare al rifugioÈ possibile raggiungere il Rifugio Biella da:
- il Rifugio Malga Ra Stua, percorrendo il sentiero n°. 6 (tempo percorrenza: circa 2 ore e mezza);
- il Lago di Braies, seguendo il sentiero n°. 1 (tempo percorrenza: circa 2 ore 40 minuti);
- Ponticello – Brueckele, seguendo i sentieri n°. 4 e n°. 28 (tempo percorrenza: circa 3 ore e mezza).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.