Rifugio BrioschiA quota 2410 metri di altitudine, sulla Vetta della Grigna delle Prealpi lombarde, sorge il Rifugio Brioschi: un’incantevole struttura di montagna sita nel comune di Pasturo, in provincia di Lecco. Lo spettacolare paesaggio naturalistico che è possibile ammirare dal rifugio ha fatto guadagnare alla struttura il titolo di “rifugio più amato dagli italiani”. Uno sguardo suggestivo e mozzafiato sulla Pianura Padana, sulle Alpi e sui laghi della Lombardia.
Struttura e serviziLa struttura, di proprietà del CAI di Milano, inizialmente denominata “Capanna Grigna Vetta”, è stata inaugurata nell’ottobre del 1895. Nel 1926 è avvenuto il primo ampliamento grazie al finanziamento di Luigi Brioschi, a seguito del quale il rifugio ha preso il nome. Successivamente la struttura è stata demolita con gli episodi bellici della Seconda Guerra Mondiale, per poi essere ricostruita nel 1948 e nuovamente ampliata nel 1995. Attualmente la gestione è di Alex Torricini.
Dotato di acqua calda e di copertura Internet, il Rifugio Brioschi offre il servizio di pernottamento, offrendo 34 posti letto.
La struttura propone anche il servizio di ristorazione nell’ampia sala pranzo in grado di accogliere fino a 40 persone con deliziosi menu, tra le cui specialità spiccano la zuppa d’orzo, i pizzoccheri, la polenta con il brasato, lo spezzatino e la selvaggina.
AttivitàLa bellezza paesaggistica circostante il rifugio si presta a essere esplorata con avvincenti attività, sia tranquille che avventurose.
Semplici e incantevoli percorsi che attraversano i boschi per ammirare la natura in tranquillità o sentieri ferrati sul ghiaccio per godere dello spirito dell’avventura.
Le escursioni e le ascese alle vette alpine sono molte. Tra le più frequenti si annovera il percorso, ideale in tutte le stagioni, che parte da Colle di Balisio o da Pasturo e, seguendo i segnavia n° 31 e 33, raggiunge la vetta della Grigna.
Tra le più celebri traversate non si può dimenticare la Traversata Alta, grazie alla quale è possibile raggiungere la vetta della Grigna Meridionale, attraversando il Buco di Grigna.
Nei pressi della struttura è anche possibile praticare l’arrampicata, grazie alla presenza di una palestra di roccia.
Periodi di aperturaIl Rifugio Brioschi è aperto tutto l’anno il mercoledì e nei weekend; mentre in estate l’apertura è continuativa.
Si consiglia di contattare la gestione per ulteriori informazioni circa le date precise, oltre che per accertarsi dell’effettiva apertura quando le condizioni meteo sono avverse.
Come arrivare al rifugioÈ possibile raggiungere il rifugio tramite numerose vie d’accesso, la cui percorrenza va scelta sulla base della stagione.
Durante i mesi invernali, se le condizioni della neve sono buone, è consigliato partire dal Colle di Balisio e seguire il sentiero 31 e poi il 33, passando per il Rifugio Pialeral, per il bivacco Riva – Girani e per il “Muro del Pianto”. Una volta raggiunta la cresta si giunge a destinazione in circa 20 minuti.
Nei mesi estivi, invece, è possibile partire dal versante Sud in prossimità delle Baite di Comolli con il sentiero estivo che porta al Bivacco Merlini, dal quale è poi possibile seguire la traccia sino alla vetta del rifugio.
In alternativa è possibile intraprendere, dal versante Nord, la “Via della Ganda” seguendo il sentiero n°25 che, da Cainello, passa per il Rifugio Bogani per poi giungere a destinazione.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.