Rifugio BrunoneIl Rifugio Antonio Baroni al Brunone è una caratteristica baita, la più vecchia delle Prealpi Orobiche, che sorge nel comune di Valbondione, nello scenario naturalistico della Val Seriana. A quota 2297 metri di altitudine, in località Fiumenero, contraddistinta da una splendida fauna alpina, la struttura è osservata dalle Prealpi Orobiche e dalle più suggestive vette bergamasche, quale la parete est del Pizzo del Diavolo di Tenda.
Struttura e serviziLa struttura è stata realizzata nel 1879, a partire da un’antica baita di minatori nei pressi del Passo della Scaletta. Nel 1894 i Soci del CAI di Bergamo hanno dato inizio ai lavori di sostituzione della struttura lasciata al degrado: dopo pochi mesi è stato inaugurato il rifugio, in posizione leggermente più bassa rispetto alla baita originaria. Successivamente, nel 1968, il rifugio è stato ristrutturato e dedicato alla guida alpina Antonio Baroni.
Appartenente al CAI di Bergamo, il Rifugio Brunone è gestito da Marco Brignoli.
La struttura offre il servizio di pernottamento, grazie alla capienza di 60 posti letto. È inoltre provvisto di servizi igienici con acqua calda e doccia.
L’ottima cucina del rifugio, che presta attenzione anche a chi soffre di intolleranze, può essere gustata in un’ampia sala da pranzo in grado di ospitare 60 posti a sedere.
Si ricorda che la struttura ammette anche gli animali, dispone di copertura GSM e di un locale invernale di 8 posti.
AttivitàIl panorama montano mozzafiato che è possibile ammirare dal Rifugio Brunone, lo rende una meta appetibile per gli amanti delle ascensioni. Tra queste si annoverano quelle al Pizzo Redorta, alla Punta Scais, alla Cima Soliva, al Pizzo del Salto.
Interessanti sono anche l’escursione al Passo Scaletta e il percorso delle Orobie Occidentali. In particolare, il rifugio rappresenta la quarta tappa di tale sentiero. Percorrendo quest’ultimo si procede alla volta del Rifugio Coca, seguendo il segnavia n° 302, della durata di circa 5 ore, oppure seguendo il n° 330, che dura circa 6 ore.
Per quanto concerne lo scialpinismo si annovera l’itinerario del Pizzo Redorta, della percorrenza di circa 7 ore, ideale per gli sciatori di medio livello.
La struttura è inoltre la meta ideale per chi desidera godere della natura suggestiva della vallata con semplici passeggiate, in occasione delle quasi è possibile scorgere la fauna selvaggia del luogo.
Periodi di aperturaIl Rifugio Brunone è aperto nei weekend dal primo giugno a metà giugno e dal 20 settembre al 12 ottobre. L’apertura continuativa è invece prevista tra metà giugno e metà settembre.
Per ulteriori informazioni circa le date di apertura si consiglia di contattare la gestione.
Come arrivare al rifugioLe vie d’accesso al Rifugio Brunone sono molteplici:
- da Fiumenero, frazione di Valbondione, con il sentiero escursionistico CAI n° 227, della durata di circa 4 ore e 30 minuti;
- da Carona, seguendo l’itinerario escursionistico n° 225;
- da Caronno, con un percorso per escursionisti esperti;
- dal Rifugio Fratelli Calvi, seguendo il sentiero CAI n° 225, che contempla circa 4 ore e 30 minuti di percorrenza;
- dal Rifugio Coca, con il sentiero CAI n° 302 in 3 ore oppure con il sentiero CAI n° 330 in circa 6 ore;
- dal Rifugio Mambretti, in Valtellina, che attraversa il Passo Scaletta.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.