Rifugio Burignone Se si desidera fare una vacanza in Toscana alla scoperta degli Appennini e delle Alpi Apuane, è possibile recarsi presso il Rifugio Burigone, il quale mette a disposizione dei propri ospiti i maggiori confort e molte occasioni di divertimento e intrattenimento, consentendo loro di divertirsi ad alta quota.
Situato a 1420 metri sul livello del mare, il Rifugio Burigone consente di ammirare panorami mozzafiato che si estendono sull’intera catena delle Alpi Apuane e la posizione della struttura, ubicata vicino a
San Pellegrino in Alpe, la rende facilmente raggiungibile dal centro cittadino, un vantaggio non indifferente qualora si avessero bambini piccoli o impedimenti legati al movimento.
Il Rifugio Burignone, storicamente, era una semplice struttura dedicata all’accoglienza degli allevatori, contadini e pastori e del bestiame e fino al 2007 svolse tale funzione, quando venne abbandonato e, successivamente, preso in mano dall’
Unione dei Comuni della Garfagnana, i quali avviarono un importante progetto di ristrutturazione dell’edificio. Il moderno rifugio venne inaugurato il 16 maggio 2014 e, da quel momento, è stato meta di molti turisti sia italiani sia stranieri.
Struttura e servizi Il Rifugio Burignone può ospitare fino a 16 persone, mettendo a disposizione degli ospiti
due camerate da 8 posti letto ciascuna. Entrambe le stanze sono dotate di servizi igieni privati e docce con l’acqua calda e agli ospiti vengono dati in dotazione asciugamani, lenzuola e coperte. Il riscaldamento, la luce e la colazione sono inclusi nel prezzo del pernottamento, mentre qualora si volesse optare per la mezza pensione o per la pensione completa si dovrà pagare una cifra extra.
I coperti presso la sala ristorante sono 40 ed è possibile recarsi al rifugio anche solo per gustare un pranzo o una cena a base di
prodotti tipici locali, senza l’obbligo di pernottare presso la struttura. Per i gruppi numerosi è consigliabile la prenotazione per il soggiorno e/o la ristorazione.
Attività E’ possibile dedicarsi a molte
escursioni a piedi, in bici o a cavallo, partendo dal Rifugio Burignone, raggiungendo piccole e incantevoli laghetti ad alta quota, altri rifugi alpini o addentrandosi in mezzo al bosco alla scoperta della flora e della fauna locale. Gli appassionati di arrampicata potranno dedicarsi alla pratica del loro sport preferito sulle pareti rocciose situate in prossimità della struttura mentre, chi desidera semplicemente godersi il relax, potrà farlo andando a rendere il sole sui prati mentre approfitta della completa quiete che solo l’alta montagna può regalare.
Durante l’inverno il rifugio è aperto durante il weekend e nelle festività, consentendo a coloro che vogliono dedicarsi alla pratica di
sport invernali di avere una base d’appoggio per il soggiorno e la ristorazione.
Periodo di apertura Il Rifugio Burignone è aperto tutti i giorni nei mesi di Maggio, Giugno, Luglio, Agosto e Settembre. Negli altri mesi dell’anno è aperto solo durante i weekend e durante le festività.
Come arrivare al rifugio Se arrivate da Castelnuovo Garfagnana prendete la strada che conduce a Pieve Fosciana, poi la Strada Provinciale per San Pellegrino in Alpe e, all’inizio del centro abitato di San Pellegrino, imboccate una pista forestale che vi consentirà di raggiungere il rifugio.
Nel caso in cui voleste raggiungere il rifugio a piedi, a cavallo o in mountain bike, prendete il
sentiero 00 /GEA, superate la località chiamata il “Giro del Diavolo” e proseguite per circa 10 minuti sino a raggiungere la struttura.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.